Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
E’ la posizione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dopo l’approvazione del “Decreto Salva – Italia” relativamente alla parte che riguarda il destino delle Province. Vengono confermate le valutazioni che l’INU ha avanzato sin dall’estate scorsa in occasione della proposta del precedente Governo di cancellare quelle al di sotto dei 200.000 abitanti, oltre a un non meglio precisato riordino delle funzioni. Nel decreto legge approvato ieri, in attesa di una eventuale legge Costituzionale che provveda alla modifica degli attuali livelli di governo, le Province dovrebbero essere governate da un Presidente e da Consigli con non più di 10 membri eletti dai Consigli Comunali di riferimento, senza quindi la presenza di un organismo esecutivo (Giunta) e con una notevolissima riduzione del consiglieri provinciali. Un organismo quindi di “secondo grado” che a giudizio dell’INU può assolvere in modo efficiente ai compiti di pianificazione d’area vasta, un livello di pianificazione assolutamente indispensabile in particolare nell’attuale fase delle trasformazioni territoriali, un compito che l’INU ha sempre attribuito alle Province, in particolare dopo l’entrata in vigore della legge 142/90. In attesa di conoscere più nel dettaglio gli altri provvedimenti annunciati per le Province relativamente alle riduzione della spesa pubblica (riordino delle funzioni, soppressione delle funzioni già esercitate da altri Enti, ecc.), l’INU esprime la propria soddisfazione per la conferma di un livello di governo del territorio assolutamente utile, auspicando che al più presto venga dato l’avvio al funzionamento delle “città metropolitane” già previste dalla nostra Costituzione, che insieme alla riorganizzazione delle Province e all’accorpamento delle funzioni dei piccoli Comuni, potrebbero garantire, sin dalla prossima legislatura, un sistema di governo assai più efficiente dell’attuale, oltre che più leggero dal punto di vista burocratico e molto più sostenibile per quanto riguarda la finanza pubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...