Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il master affronta i temi e gli strumenti maggiormente innovativi emersi sulla scena della progettazione architettonica a seguito della rivoluzione digitale. Mettendo a fuoco e rilanciando i dieci anni di esperienza del master Lo Spazio In-forme, l’Istituto rinnova la propria offerta formativa nel segno della ricerca e della sperimentazione tecnologica e linguistica. In un contesto di crescente consapevolezza della questione ambientale e della strutturale crisi sociale legata alle forme dell’economia globale e del vivere metropolitano, il master analizza le logiche ed i tools di progettazione più avanzati che permettono di lavorare insieme con forme e informazioni, dati e sistemi materiali, valutando a un tempo forme e performance ambientali, dinamiche energetiche e logiche strutturali, processi evolutivi e scelte progettuali, nella ferma convinzione che queste nuove modalità operative possano permetterci nuove sinergie col mondo naturale, nuove forme di convergenza tra il paesaggio costruito ed il mondo vivente cui apparteniamo. In questo senso, il riferimento al mondo naturale ed alle modalità di generazione, crescita e trasformazione delle forme biologiche e dei sistemi complessi, all’interno di processi evolutivi ed emergenti, rappresenta il campo prevalente di ricerca di una operatività che non intende affatto rinunciare alla specificità architettonica, al contesto ed all’orizzonte della costruibilità. Al contrario, la sfida che il master propone è quella di mettere a sistema, in un unico processo progettuale, la lettura di un contesto locale attraverso le più avanzate metodologie di mapping, l’elaborazione di una proposta progettuale basata sull’esplorazione di geometrie complesse ed emergenti, verificate attraverso momenti di fabbricazione digitale e sviluppate attraverso processi di script (Rhinoceros+Grashopper+Galapagos+Python etc.), la traduzione di questa geometria in un modello costruttivo interattivo (Revit), e l’elaborazione di una strategia di comunicazione del progetto attraverso immagini, video e piattaforme web (3D Studio Max+Vray, Adobe Premiere, After Effects). Obiettivo del master è formare professionisti in grado di gestire in modo consapevole ed autonomo questo intero flusso di lavoro, sviluppando un linguaggio operativo proprio, capace di rispondere in modo efficace e innovativo ai problemi ed alle opportunità progettuali del mondo contemporaneo. Dal punto di vista organizzativo, il master si articola in una serie di corsi base distribuiti lungo il semestre in ragione delle propedeuticità didattiche (in italiano) ed alcuni laboratori progettuali intensivi (in italiano e inglese), per un totale di 450 ore di didattica frontale. Per maggiori informazioni www.inarch.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...