Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
UNI propone fino al 22 ottobre 2013 otto nuovi progetti di norma sottoposti ad inchiesta pubblica preliminare. Entro tale data tutti gli interessati – attraverso il sito internet UNI– possono inoltrare commenti e, ove possibile, segnalare l’interesse a partecipare ai lavori di normazione. A seguire gli otto progetti: 1) La Commisione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio propone un documento che ha lo scopo di qualificare gli addetti operanti nella posa di manti di copertura e di definirne i requisiti di conoscenza, abilità e competenza in conformità all’EQF (European Qualifications Framework). L’obiettivo del progetto U87023431 è quello di qualificare l’attività professionale, definire i contenuti specifici di percorsi formativi e metodi e criteri delle prove, fornire al mercato garanzie di qualità. 2) Di competenza dell’Ente federato CTI, il progetto E0201E560 – futura specifica tecnica – fornisce le assunzioni di base, le condizioni al contorno, i profili dei carichi per la corretta applicazione e validazione di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali. Il progetto contiene indicazioni sui metodi di simulazione per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio, a supporto della legislazione vigente in tema di valutazione della prestazione energetica degli edifici. 3) Il progetto E1308E120, di interesse di UNIPLAST, rappresenta la revisione della norma UNI 9736:2006 e riguarda i raccordi provvisti di una giunzione mista, non smontabile, fabbricati mediante l’utilizzo di materiali termoplastici quali polietilene o polipropilene e materiali metallici. Il documento specifica le caratteristiche di tali raccordi, ne definisce i campi di applicazione, descrive le prove cui devono essere sottoposti per permettere al fabbricante di dichiararne le caratteristiche e la relativa idoneità all’uso e fornisce indicazioni per valutarne la conformità. 4) Per assicurare un supporto normativo a coloro che hanno la responsabilità della valutazione all’esposizione alle vibrazioni sul posto di lavoro, alle autorità nazionali e alle organizzazioni industriali nazionali, la Commisione Acustica e vibrazioni intende adottare il rapporto tecnico CEN/TR 15350:2013. Il progetto U20002550 fornisce delle linee guida per la stima, la valutazione, la documentazione dell’esposizione giornaliera alle vibrazioni dovuta all’utilizzo di utensili portatili o macchine condotte a mano in conformità alla direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. 5-6) Altri due progetti sono di competenza della Commissione Comportamento all’incendio. Il primo U39001460 “Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Partizioni non portanti leggere“, futura specifica tecnica, fornisce una guida e definisce le procedure per la variazione dei parametri, di prodotti ed elementi costruttivi, relativi alla progettazione di pareti leggere non portanti. Il nuovo documento permetterà di definire I criteri di estensione dei risultati di prova uniformi e trasparenti per il mercato italiano. Il secondo progetto U39001333 descrive invece i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore e del manutentore di porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo. La definizione dei requisiti di qualificazione della figura professionale, in conformità al quadro europeo (EQF), contribuirebbe ad accrescere la trasparenza nel mercato che ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura / organizzazione un sicuro e certo punto di riferimento. 7) La Commissione Sicurezza propone il progetto U5001C150 che tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle autobetonpompe, quando utilizzate conformemente allo scopo e nel rispetto delle condizioni previste dal fabbricante. La futura norma intende specificare i requisiti di sicurezza di progettazione e fabbricazione per le autobetonpompe, al fine di proteggere i lavoratori dai pericoli durante il loro funzionamento e la manutenzione. 8) Infine, per un aggiornamento e un allineamento con la recente normativa europea e nazionale, la Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha elaborato il progetto U96001931 “Aggregati per calcestruzzo – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 – Parte 1: Designazione e criteri di conformità” (revisione della norma UNI 8520-1:2005), che contiene le istruzioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 12620 e fornisce prescrizioni inerenti la designazione e i criteri di conformità. Ricordiamo che entro il 22 ottobre prossimo tutti i soggetti interessati possono far pervenire a UNI i propri commenti o segnalare -nei casi in cui sia possibile (vedere box sotto)- il proprio interesse a partecipare ai lavori normativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...