Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’American Hardwood Export Council (AHEC) sta collaborando con gli studenti di design del prodotto industriale del Royal College of Art di Londra alla produzione di 13 sedie che saranno esposte in settembre al London Design Festival. Sotto la guida dei tutor Sebastian Wrong e Harry Richardson gli studenti hanno accettato la sfida di progettare una sedia o una seduta funzionale utilizzando un’essenza a loro scelta fra le venti specie di legno di latifoglie americane disponibili in commercio. I progetti saranno trasformati in prototipi con l’aiuto di Benchmark, azienda riconosciuta a livello internazionale per le sue competenze nella lavorazione del legno e per la lunga collaborazione con il noto designer Terence Conran. L’AHEC è ben nota alla comunità internazionale del design per il suo impegno nella promozione creativa dell’uso del legno di latifoglie americane. Dopo aver collaborato con grandi nomi come David Adjaye, Matteo Thun, Sou Fujimoto, Arup e Amanda Levete, l’associazione si rivolge ora alle potenziali celebrità di domani con un progetto inedito dedicato agli studenti. Si tratta di un’iniziativa unica sotto il profilo didattico e della ricerca poiché per la prima volta l’AHEC mette a disposizione degli studenti i risultati della propria ricerca sull’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Analysis – LCA) per aiutarli ad elaborare una valutazione dettagliata dell’impatto dei loro progetti. L’impatto ambientale sarà determinato utilizzando il sistema di analisi del ciclo di vita sviluppato per l’AHEC dalla società PE International, specialista nella sostenibilità. L’AHEC sta producendo la prima dichiarazione ambientale di prodotto per segati e impiallacciati di ogni specie di legno di latifoglie americane in commercio; gli studenti partiranno da questi dati per calcolare l’impatto ambientale delle sedie da loro progettate nel corso del loro intero ciclo di vita: dal legno estratto dalla foresta al processo di produzione fino alla loro dismissione. Secondo Sebastian Wrong l’iniziativa Out of the Woods “offre agli studenti un’occasione senza precedenti di creare progetti confrontandosi con la realtà”. Il collega Harry Richardson aggiunge: “Si tratta di disegnare una sedia che, oltre a durare materialmente nel tempo, conservi nel tempo anche il proprio interesse progettuale”. David Venables, direttore europeo dell’AHEC e ideatore del progetto insieme a Sebastian Wrong, afferma: “Siamo felici di poter lavorare con gli studenti del Royal College of Art. Vedremo sicuramente emergere nuovi talenti e avremo modo di mostrare loro che il legno di latifoglie è un materiale straordinario per il design. Il fatto che i partecipanti possano vedere e comprendere appieno l’impatto ambientale dei loro progetti conferma la grande attualità di questa collaborazione e la distingue da qualsiasi altro progetto didattico in materia di design”. La serie di sedute Out of the Woods sarà esposto al Victoria & Albert Museum in occasione del London Design Festival, dal 14 al 23 settembre 2012. I prototipi saranno realizzati dagli studenti presso l’azienda Benchmark nella settimana del 9 luglio. L’American Hardwood Export Council (AHEC) è la più importante associazione internazionale di settore per il legno di latifoglie americane. Rappresenta le società USA impegnate nell’esportazione di tali essenze, nonché le maggiori associazioni di settore dei prodotti in legno di latifoglie americane. L’AHEC è sempre a disposizione di architetti, designer e clienti finali per fornire informazioni tecniche sulla gamma di specie esistenti, sui prodotti e sulle fonti di approvvigionamento. www.americanhardwood.org Royal College of Art, pioniere del design e delle arti dal 1837 Attivo da ben 175 anni, il Royal College of Art è il più autorevole istituto postuniversitario al mondo per la specializzazione nei settori dell’arte e del design. Improntato all’insegnamento e alla ricerca, l’RCA rilascia diplomi di laurea magistrale (MA e MPhil) e diplomi di dottorato (PhD) in varie discipline: belle arti, arti applicate, design, scienze della comunicazione e discipline umanistiche. Oltre 1100 studenti dei master e delle scuole dottorali hanno modo di interagire con più di un centinaio di professionisti: studiosi, figure di rilievo nel campo delle arti e del design, ma anche esperti, consulenti e ospiti illustri. www.rca.ac.uk Diretto dal Professor Tord Boontje, il programma del Master in prodotti di design è caratterizzato da una forte impronta sperimentale. Il corso biennale è strutturato in piccoli gruppi di studio chiamati platform; a capo di ognuno vi sono due tutor che definiscono il contenuto e la linea dei lavori di progettazione. Out of the Woods prevede anche la collaborazione con il programma di comunicazione visiva dell’RCA. www.designprodcuts.rca.ac.uk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...