Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si tratta di una svolta epocale, quella scelta dall’Associazione italiana delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria, che diventa “Member Association” di Fidic (International Federation of Consulting Engineers), affiancando Inarsind – il Sindacato degli ingegneri e architetti liberi professionisti – come rappresentante dell’Italia, e si unisce ad altre 97 associazioni rappresentanti l’ingegneria organizzata di altrettanti paesi. Fidic, fondata nel 1913, è nota a livello internazionale per la pubblicazione di contratti utilizzati in tutto il mondo per affidamenti di engineering and consulting e di general contracting, al punto che l’avere lavorato applicando tali contratti è divenuto un requisito di ammissione a molte delle gare gestite da organismi internazionali, Commissione europea compresa. Il Vice Presidente OICE, ing. Maurizio Boi, delegato per i rapporti con Fidic e Efca (European Federation of Engineering Consultancy Associations), esprime particolare soddisfazione per la firma del protocollo di intesa con Inarsind e per la ratifica dell’ammissione da parte di Fidic: “Siamo veramente orgogliosi di essere stati ammessi a fare parte della Federazione, condividendo con Inarsind la rappresentanza italiana in Fidic. Gli associati potranno presto rendersi conto dei benefici derivanti da questo importante passo compiuto dall’Associazione, con l’unanime consenso di tutto il Consiglio direttivo dell’OICE e di quanto la nostra presenza faciliterà le loro attività all’estero dove, per poter partecipare alle gare internazionali, occorre dimostrare la conoscenza e l’applicazione dei contratti Fidic.” Notevole apprezzamento è stato espresso anche dal Presidente OICE, ing. Patrizia Lotti: “Siamo convinti che con il nostro ingresso l’Italia potrà più compiutamente rappresentare le esigenze di tutto il mondo dell’ingegneria e dell’architettura che, in forma libero-professionale e in forma imprenditoriale, guarda ai mercati esteri come primaria fonte di sviluppo delle proprie attività. Fidic e le sue condizioni di contratto rappresentano un importante esempio di best practice in termini di certezza del diritto e di equilibrio dei rapporti fra committente e progettista che dovrebbe essere importato nel nostro ordinamento. Di ciò abbiamo fatto cenno nell’audizione che abbiamo avuto in Senato lunedì scorso, auspicando che nel recepire le direttive europee il nostro legislatore tenga conto della necessità di fare riferimento a standard come quelli Fidic per riequilibrare il rapporto contrattuale di diritto pubblico, oggi assolutamente sbilanciato sul versante della Pubblica Amministrazione.” Fidic, oltre a pubblicare i contratti standard internazionali, ha come scopo sociale quello di rappresentare e valorizzare il ruolo dell’ingegneria a livello globale e di porsi come Autorità di riferimento per i temi relativi alle “Business practices” e alle “Business integrity”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...