Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ on line il nuovo sito di Acimall, l’associazione confindustriale che raccoglie i costruttori italiani di tecnologie per il legno e i suoi derivati. Una industria che vanta una fortissima percentuale di esportazione, per molte aziende superiore al 90 per cento, e che dunque mostra una forte attenzione per tutti gli strumenti di promozione di portata mondiale. Un nuovo sito, dunque, allineato con l’utilizzo che oggi si fa della rete, sempre più frequente e sempre più “mobile”, sempre meno vincolato a scrivanie o grandi monitor, sempre più veloce e concreto, strumento per trovare rapidamente ciò che si sta cercando. Multimedialità, innanzitutto. Perfetta adattabilità a qualsiasi strumento, dal pc allo smartphone, contenuti organizzati in modo chiaro e lineare, mettendo nel giusto risalto le informazioni per i soci ma senza tralasciare di facilitare il compito a chiunque voglia conoscere meglio il mondo delle macchine per il legno. Graficamente acimall.com segue la tendenza di costruire blocchi di informazioni, peraltro facilmente organizzabili grazie a un back office semplice e intuitivo. In evidenza le news e i collegamenti con le altre realtà dell’arcipelago Cepra, ovvero il sito della fiera biennale di settore Xylexpo (www.xylexpo.com, organizzata dalla stessa associazione) e l’attività editoriale che ruota attorno alle testate Xylon e Xylon International (www.xylon.it). In primo piano uno dei servizi più apprezzati da chi consulta il sito di Acimall, ovvero il catalogo delle aziende associate che da qualche mese è disponibile in nove lingue: oltre a italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, portoghese sono state recentemente previste le traduzioni anche in russo e in turco. Molte le energie spese sul versante della ottimizzazione, in modo che il sito e i suoi contenuti possano essere facilmente “letti e correttamente valutati” dai più importanti motori di ricerca. Nuovo sito web per Acimall 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...