Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nell’ambito del processo di riforma organizzativa in atto nel sistema Confindustria (cd “Riforma Pesenti”), Confindustria Ceramica e Andil (l’Associazione del settore dei laterizi) si sono impegnate, con unanimi delibere dei rispettivi Consigli Direttivi, a far evolvere la comune Federazione, che opera dal 2009 con risultati positivi e senza costi aggiuntivi per le imprese, in una Federazione di settore ai sensi della Riforma. Il processo di evoluzione federativa in atto e’ stato approvato, nei giorni scorsi, dal competente Comitato confederale per l’implementazione della riforma. Per quanto le singole Associazioni continueranno ad essere dotate di statuto, organi e strutture proprie, l’evoluzione della Federazione prevede lo sviluppo di significative efficienze nei servizi e nell’utilizzo delle risorse disponibili quali: la gestione unica del rapporto contributivo verso Confindustria e verso la Federazione europea Cerame Unie, alla quale già partecipano entrambe le Associazioni, con un accorpamento in capo alla Federazione anche degli altri rapporti con tali Organizzazioni la progressiva integrazione dei servizi e della definizione delle posizioni esterne in importanti aree quali l’energia, l’ambiente, l’edilizia sostenibile e l’attività presso la UE l’organizzazione delle funzioni erogate dalla Federazione in uno specifico organigramma, che verrà definito nei prossimi mesi entro il termine di attivazione previsto entro dicembre 2015. Il Presidente della Federazione, Cav.Lav. Franco Manfredini, fa parte, in rappresentanza della Federazione stessa, del Consiglio Generale di Confindustria che si è insediato dopo l’Assemblea pubblica tenutasi oggi a Milano. “La partecipazione della Federazione Ceramica e Laterizio al Consiglio Generale – afferma Franco Manfredini – è un segnale di rilievo dell’importanza di questa aggregazione settoriale nel campo della manifattura italiana. La mia partecipazione vuole essere una occasione per fornire un contributo di analisi e proposte sui temi centrali per l’industria manifatturiera quali quelli della competitività del Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...