Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Da oggi è on line il nuovo magazine dell’Associazione dei Costruttori edili del Veneto. Uno spazio di informazione e riflessione su quello che accade nella regione (e non solo) in materia di edilizia. Il sito conserva l’impostazione e il “gioco” che caratterizza da quattro anni la rivista cartacea, ovvero una serie di sezioni che richiamano i “luoghi della città” (Il Teatro, La Torre, il Belvedere, il Labirinto, la Piazza) e che diventeranno le rubriche di ESTmagazine.it. Riqualificazione urbana, casa, innovazione, infrastrutture, housing sociale, sostenibilità. Questi i principali temi al centro del dibattito. L’andamento del mercato, i numeri, le leggi, i pareri degli esperti, i blogger e i commenti dei visitatori contribuiranno a fare di ESTmagazine.it una vera città in pixel, dando voce ai vari aspetti dell’economia, della politica, della progettazione e della tecnologia, sempre con un occhio vigile sulla stretta attualità. Oltre ad articoli e interviste il sito ospiterà servizi video e un sondaggio periodico. “EST è Edilizia, Sviluppo e Territorio, indica un luogo reale come il Veneto di oggi e un luogo ideale come il Veneto che vorremmo. Questo progetto editoriale segnala una direzione, verso Oriente, verso un’area destinata allo sviluppo sostenibile”, ha dichiarato il presidente dell’Ance Veneto Luigi Schiavo. “Un progetto di pochi che ora, con la versione telematica, diventa di tutti: una capitale virtuale del mondo delle costruzioni in Veneto aperto alle riflessioni sul settore ma anche agli spunti di esperti illuminati e di contributi dei lettori. ESTmagazine.it non sarà una piazza autoreferenziale – ha precisato – ma, attraverso l’informazione, costituirà un ponte di collegamento tra il mondo dell’edilizia e le esigenze reali del Paese. Sarà il veicolo per affermare una nuova cultura delle costruzioni”. Tra i primi contributi, ESTmagazine.it ospita un’intervista all’ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari che sostiene la necessità di riformare la Pubblica Amministrazione e di avviare una profonda riqualificazione urbana. Tra i protagonisti anche il responsabile immobiliare di Cassa Depositi e Prestiti Clemente di Paola. Il rischio idrogeologico, la mobilità e i numeri della crisi sono altri dei numerosi temi che propone il portale. Tutti i contenuti su www.estmagazine.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...