Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Mapei in collaborazione con Assobeton ha organizzato dal 4 al 6 luglio a Milano la prima edizione del Corso sulla Prefabbricazione. L’Auditorium Mapei a Milano ha accolto 100 addetti ai lavori che hanno partecipato a numerosi interventi così suddivisi: • 4 luglio: – Novità normative – Durabilità e sostenibilità dei manufatti – Principi di durabilità dei calcestruzzi • 5 luglio: – Durabilità – Pannelli di tamponamento – Pavimentazioni – L’importanza dei dettagli costruttivi • 6 luglio: – Visita dei laboratori R&S Mapei – Il calcestruzzo fibrorinforzato – Sistemi impermeabili su coperture prefabbricate – Uno sguardo al futuro I relatori presenti alle tre giornate sono stati: • Maurizio Grandi, Assobeton • Gianluca Bianchin, Mapei • Alessandra Ronchetti, Assobeton • Fiorella Rodio, Mapei • Roberto Marino, Università di L’Aquila • Claudio Mazzotti, Università di Bologna • Antonella Colombo, Assobeton • Marcello Deganutti, Mapei • Francesco Surico, Mapei • Giovanni Plizzarri, Università di Brescia • Marco Manzoni, Mapei Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...
26/01/2022 Enscape 3.0: il motore di Rendering per Revit Enscape Renderer è un innovativo motore di rendering per Revit che permette l’ottimizzazione grafica degli elaborati ...
06/12/2021 Perché convertirsi a Lumion? I vantaggi dei motori di rendering del futuro Il software Lumion, grazie a un'interfaccia semplice e intuitiva, propone un modo più semplice di costruire ...