L’Istituto Nazionale di Architettura Inarch, organizza a Roma, per il prossimo 6 ottobre, il seminario su Luce Naturale e Artificiale. All’interno del Master in Architettura Sostenibile, il seminario approfondisce l’esperienza di VELUX nella realizzazione in Europa di edifici ad alta efficienza energetica e tunnel solari. Con Axo Light saranno studiate le peculiarità degli apparecchi illuminanti e delle sorgenti luminose di ultima generazione, che uniscono design ad alte prestazioni e contenimento energetico. introduce Stefano Sassi Architetto, Lighting Designer interventi di Giulio Camiz Architetto Progettista VELUX Roberto Gabbin Responsabile Area Manager Axo Light PROGRAMMA Giulio Camiz 9:30/10:30 Model Home 2020: l’interpretazione dell’architettura sostenibile secondo VELUX; progettazione e realizzazione in Europa di edifici ad alta efficienza energetica e con criteri di attenzione alla qualità degli spazi e dell’ambiente. L’intervento intende mostrare alcuni esempi di immobili progettati e realizzati in Europa sulla base del punto di vista VELUX sull’architettura sostenibile. Dalle Demo Houses (case prototipo), pensate per illustrare i principi fondamentali di tale approccio (luce naturale, ventilazione naturale, risparmio energetico) in edifici dimostrativi, ai sei progetti di case modello realizzate per essere abitate e monitorate, concepite secondo il protocollo Active House e fortemente connotate dal punto di vista tanto dei consumi quanto della qualità degli spazi. La comunicazione prenderà in esame tanto gli aspetti teorico-tecnici, quanto quelli culturali e comunicativi, illustrando premesse e conclusioni progettuali, schemi di funzionamento, foto dei cantieri e delle realizzazioni. 10:30/11:30 I tunnel solari: sistemi per portare luce naturale in ambienti bui – tecnologia, efficienza, strumenti di progettazione. L’intervento intende illustrare una tecnologia tanto avanguaristica quanto semplice per portare la luce del sole in spazi bui attraverso una distanza. I tunnel solari VELUX, ormai entrati nella pratica professionale di numerosi progettisti, utilizzano il principio della riflessione per ovviare in modo passivo e dunque sostenibile a un problema fin troppo diffuso, quello della carenza d’illuminazione nelle abitazioni. Che si tratti di portare luce in un bagno cieco, in un vano scala o in una zona giorno che ne sia carente, i tunnel solari VELUX sono strumenti semplici da progettare e facili da installare sia in nuova costruzione che in ristrutturazione. Si affronteranno questioni generali, aspetti specificamente tecnologici, metodi per calcolare l’efficienza del tunnel solare e per progettarlo correttamente e infine si mostreranno esempi di applicazioni, sia foto di cantiere che progetti realizzati. Roberto Gabbin 11:30/12:30 La luce in ambiente contract e residenziale: sorgenti luminose artificiali ad alta efficienza e qualità dello spazio confinato Le richieste del mercato: le caratteristiche dei corpi illuminanti ad alto rendimento; gli ambiti di applicazione del prodotto con richiami al contesto normativo. La prima parte della presentazione vuole introdurre quelli che sono le peculiarità degli apparecchi illuminanti e delle sorgenti luminose di ultima generazione, contestualizzati nella progettualità di un sistema lighting in ambito residenziale e contract. Si farà una breve panoramica sulla tipologia e sugli ambiti di impiego dei corpi illuminanti; si parlerà di efficienza luminosa e durabilità delle sorgenti LED; si toccheranno i principali riferimenti normativi del settore per quanto riguarda la progettazione illuminotecnica negli ambienti (di lavoro) interni e il contenimento energetico per l’ottenimento di un risultato “sostenibile”. 12:30/13:30 Case history: progetti, esempi applicativi e realizzazioni. Viene presentata in rassegna una serie di realizzazioni ritenute più significative, atte a far comprendere come il risultato ottenuto sia frutto di soluzioni progettuali adottate per conferire agli ambienti qualità di fruizione e comfort visivo, oltre che rispondenza ai requisiti prestazionali dettati dalle normative in vigore. La scelta del prodotto quindi come una sorta di finalizzazione di un processo logico-formale, che debba andare a coniugare l’inevitabile interazione tra forma e funzione dello spazio e dell’oggetto illuminante. Sono stati richiesti CFP al CNAPPC Il Seminario è aperto al pubblico Ingresso Libero Roma 6 Ottobre 2014 ore 9.30 – 13.30 ANCE – sala B via A. Guattani, 16 Luce Naturale e Artificiale, seminario Inarch 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...