Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’obiettivo è quello di fornire una fotografia aggiornata della situazione di importanti opere, delle quali si parla ormai da quasi tre decenni. E’ necessario, infatti, andare oltre la sterile denuncia di ritardi già noti e difficoltà varie, per puntare, piuttosto, ad esaminare – opera per opera – alcuni punti deboli del sistema di realizzazione ed evidenziare la condizione attuale. Il Rapporto sarà presentato in un Convegno, con l’intervento di esponenti del mondo economico e politico, al fine di richiamare l’attenzione sulla necessità di accelerare questi investimenti fondamentali per la crescita economica e sociale del Paese, e su come migliorare la funzionalità del processo produttivo pubblico e privato Programma 10.30 Registrazione partecipanti – Welcome coffee 11.00 Inizio Lavori Presentazione del Rapporto: Alessandro Focaracci (Presidente Fondazione FASTIGI) Michele Dau (Vice Segretario Generale CNEL) Tavola Rotonda: Paolo Buzzetti (Presidente Ferdercostruzioni) Federico Bortoli (Istituto Grandi Infrastrutture) Angelo Maria Cicolani (Pdl), Membro Vª Commissione Programmazione economica, bilancio – Senato della Repubblica Marco Filippi (PD), Presidente Gruppo VIIIª Commissione Lavori pubblici, comunicazioni – Senato della Repubblica Coordina i lavori: Giorgio Santilli (Il Sole 24 Ore) È stato invitato il Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti “LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE GRANDI OPERE IN ITALIA” Venerdì 23 marzo 2012 – ore 10.30 Auditorium ANCE – Via Guattani, 16 00161 – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...