Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un invito ai giovani designer internazionali affinché esercitino le loro capacità progettuali in una delle città del mondo che maggiormente stimolano l’immaginazione. E’ questo il nucleo della “Lighthouse Competition 2012/2013 / Città Immaginarie” che Artemide promuove nel quadro di una costante serie di iniziative che l’Azienda porta avanti in tutta Europa, per contribuire a formare i designer di domani. Cuore del Concorso è Venezia, e in particolare i due ingressi attraverso i quali oltre 20 milioni di visitatori ogni anno entrano nella città lagunare: Piazzale Roma e la vicina stazione ferroviaria di Santa Lucia. Il linguaggio protagonista con cui si chiede di intervenire al Concorso, che si colloca nell’ambito della Biennale di Architettura, è quello della luce, come mezzo immateriale e innovativo per esprimere la transizione dalla terraferma all’acqua. Ai partecipanti, il Concorso propone una visione della città come palcoscenico dove la luce diviene un medium capace di mettere in relazione uomo, architettura e spazi/vuoti urbani trasformandoli in luoghi. Una luce sostenibile in grado di stimolare nuove consapevolezze, identità e qualità ambientali, attivando connessioni e seguendo i ritmi dell’uomo e della natura. “Noi chiamiamo studenti di architettura, architettura d’interni, scenografia e paesaggistica a dare forma all’ingresso e al passaggio, con il suo quid di indefinito” afferma Ernesto Gismondi, Fondatore e Presidente di Artemide, “dai partecipanti al Concorso ci attendiamo idee per un intervento temporaneo e sovversivo, ripensando la struttura architettonica già esistente o ricorrendo a integrazioni costruttive”. Il Concorso, che avrà termine a metà marzo 2013, è stato lanciato da Ernesto Gismondi a Venezia il 14 settembre scorso nell’ambito del Simposio “Urban Scenography”. Nel corso dell’evento è intervenuta Carlotta de Bevilacqua, architetto e docente, che ha sviluppato per Artemide importanti percorsi di ricerca nel campo della luce e a cui si deve la rinascita e la nuova stagione di successi di uno dei brand storici del Made in Italy, Danese. Per ogni informazione e per il bando del Concorso: www.lighthouse-competition.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...