L’analisi delle criticità, unitamente alle opportunità in prospettiva e alle mutate esigenze di un mercato fortemente modificatosi negli ultimi tempi, è stata alla base dell’apertura dei lavori assembleari curata dal Presidente di ANDIL, Luigi Di Carlantonio. Dopo aver sottolineato come l’Associazione abbia prontamente reagito ai cambiamenti in atto, riorganizzando la sua struttura operativa, ampliando i servizi resi ai propri associati e ottimizzando le risorse economiche a disposizione, Di Carlantonio ha sinteticamente enucleato i punti di merito che dovranno costituire, opportunamente rielaborati e interconnessi, la base per una strategia di settore da attuare con la massima tempestività. E più precisamente: – capacità produttiva ridondante – gamma di prodotti in larga misura ancorati al “tradizionale” – mercato orientato alla riqualificazione dell’esistente – stringenti requisiti energetici, ambientali, di sicurezza – concorrenza agguerrita ed efficiente – forte richiesta di innovazione – risorse economiche limitate – operatori del settore in difficoltà a fare squadra e affrontare insieme il cambiamento. Le finalità sono senz’altro chiare, declinabili come segue: – promuovere forme di aggregazione finalizzate alla riorganizzazione dell’offerta sul mercato – trovare forme di sinergia con i produttori di impianti per lo studio di nuove tipologie produttive – individuare modalità di integrazione con altri materiali e sistemi edilizi coerenti con i plus del laterizio – lanciare un tavolo di lavoro con esperti aziendali, di università, di centri di ricerca per analizzare il fenomeno laterizio e i suoi potenziali sviluppi, nel nuovo così come nell’esistente – potenziare la comunicazione sul territorio, specialmente nei confronti dei progettisti, attraverso una concreta sintonizzazione con gli uffici stampa aziendali, per creare una nuova e più evoluta cultura del “costruire in laterizio” – verificare la possibilità di accedere ai mercati esteri vicini – consolidare, in termini di offerta, la presenza sul mercato dei prodotti innovativi – riconsiderare il tema della industrializzazione edilizia. La presenza del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, e del Presidente di Federcostruzioni e di ANCE, Paolo Buzzetti, ha animato in modo significativo il dibattito, consentendo di ribadire , ancora una volta, come l’industria delle costruzioni debba essere considerato uno dei motori più importanti dell’economia del Paese e come la sua stabilità e il suo sviluppo vadano supportati in modo efficace. È proprio questo settore, ad alta intensità di manodopera, che dovrà occuparsi della ormai improcrastinabile riqualificazione dell’enorme patrimonio edilizio esistente, molto spesso di grande valenza artistica e storica, di forte impatto sull’immagine dell’Italia, non solo dal punto di vista del risparmio energetico, ma anche dal punto di vista della messa in sicurezza, soprattutto dopo i drammatici eventi sismici che continuano a funestare il Paese. Molta attenzione, dunque, è stata data al “Piano Città” che il Governo si appresta a varare all’interno di un “pacchetto” di provvedimenti, espressamente dedicato al rinnovamento dei centri urbani, delle infrastrutture, della gestione idro-geologica del territorio. In particolare, più volte, in parallelo, è stata richiamata la necessità di una forte semplificazione delle procedure burocratiche, spesso ostacolo insormontabile del fare impresa. Lorenzo Bellicini e Francesco Toso, entrambi del CRESME, hanno illustrato ai presenti due dettagliati scenari, rispettivamente correlati alla situazione del settore e dei suoi specifici comparti merceologici e all’evoluzione del mondo delle costruzioni, agli orientamenti, alle previsioni possibili, all’influenza determinante delle variabili finanziarie ed economiche, non solo nazionali. Anche in questo caso, innovazione, riqualificazione, integrazione, comunicazione, ricerca, sono stati considerati driver significativi, indispensabili per alimentare e sostenere una “ripartenza” da tutti considerata indispensabile, oltre che possibile, in tempi brevi. A rafforzare il tema dell’innovazione, della sicurezza e della efficienza energetica, qualità tutte intrinsecamente e contemporaneamente presenti nel laterizio, Leopoldo Rossini, progettista, ha presentato agli intervenuti il progetto cosiddetto “Sulmona”, frutto di una collaborazione che ANDIL ha avviato, in stretta collaborazione con ENEA, per la realizzazione di un edificio pubblico in muratura portante su isolatori simici, sistema questo che consente di realizzare costruzioni con un maggior numero di piani, risolvendo in modo radicale il problema della prevenzione e della definitiva messa in sicurezza degli edifici. La soluzione d’involucro adottata – per la quale ANDIL fornirà gratuitamente i materiali dei propri associati – consentirà anche di avere requisiti di prestazione termica tali da classificare il manufatto nZEB (near zero energy building), dunque in accordo con la futura normativa europea sul risparmio energetico, di cui già è in corso la stesura dei relativi decreti nazionali. Questo consentirà di riposizionare il laterizio al centro della dialettica del “costruire oggi”, quale materiale di eccellenza in termini di prestazioni, affidabilità nel tempo, rispetto ambientale. Catervo Cangiotti, Past President di ANDIL, a seguire, ha animato una tavola rotonda alla quale hanno preso parte: – Roberto Palumbo (docente Università La Sapienza Roma, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura) – Francesco Marinelli (progettista, Ecomake) – Stefano Capaccioli (impiantista, Gruppo Capaccioli) – Giancarlo Tofanelli (housing sociale, Federabitazione) – Valerio De Molli (Amministratore Delegato,The European House – Ambrosetti). Con rapide battute, come richiesto dal tempo necessariamente contingentato, i diversi intervistati hanno espresso il loro punto di vista sui temi all’ordine del giorno, concordando sostanzialmente sulle tesi formulate dai precedenti relatori. Esprimendo, in conclusione, positive considerazioni sul fatto di poter muovere verso obiettivi precisi e chiaramente individuati per ridare tono, immagine e mercato al laterizio, al pari di quanto già fatto da altre nazioni con risultati di rilievo, con l’avvertenza però circa la necessità di “fare squadra”, favorendo una concreta interazione tra i diversi segmenti della filiera dell’industria delle costruzioni, stimolando con determinazione il sistema politico a promuovere ciò che serve al cambiamento e allo sviluppo. Tutti ambiti questi in cui l’Associazione può, sa e deve operare, sicuramente con risultati di eccellenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...