Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Aula del Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011)” (DDL 2464/S – Relatore il Sen. Paolo Tancredi del Gruppo parlamentare PdL), nel testo trasmesso dalla Camera dei Deputati. Tra le norme confermate si evidenziano, in particolare, due disposizioni richieste ed auspicate dall’ANCE, relative alla modifica della disciplina dell’applicabilità dell’IVA sulle cessioni di fabbricati ad uso abitativo effettuate dalle imprese costruttrici o ristrutturatrici degli stessi, con l’estensione, da 4 a 5 anni dall’ultimazione dei lavori, del termine per l’applicabilità dell’imposta sul valore aggiunto (a modifica dell’art.10, 1° comma, n.8-bis), del DPR 633/1972) e alla proroga, per il 2011, della detrazione fiscale del 55% per le ristrutturazioni energetiche degli edifici, di cui all’art.1, commi 344-347 della L. 296/2006, suddivisa in 10 quote annuali di pari importo (anziché 5 come ora). Altre norme del testo riguardano, tra l’altro, la proroga degli ammortizzatori sociali in deroga, la detassazione del salario di produttività, il Patto di stabilità interno per gli Enti locali e le Regioni, il leasing immobiliare, la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo affidate dalle imprese ad università o enti pubblici, l’affidamento di compiti alla Società per gli studi di settore ai fini dell`attuazione del federalismo fiscale. In corso d’esame è stato accolto, tra gli altri, un Ordine del giorno (n.G121, Primo firmatario il Sen. Pasquale Viespoli Presidente del Gruppo parlamentare FLI), in cui vengono evidenziati alcuni punti prioritari per la ripresa del settore delle costruzioni. Al riguardo, nell’OdG viene impegnato il Governo ad assumere ogni iniziativa utile al fine di: – sbloccare i pagamenti per le imprese che hanno stati di avanzamento lavori approvati ma non erogabili a causa dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno; – rendere disponibili le risorse destinate dal CIPE alle opere infrastrutturali, a partire da quelle attribuite al programma di piccole e medie opere o all’edilizia scolastica e ad attivare i fondi FAS disponibili; – estendere all’intero comparto dell`edilizia gli ammortizzatori sociali definiti per l`industria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...