Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Inu, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, considera l’abolizione dell’Imu sulle abitazioni principali, appena decisa dal governo, una misura senz’altro positiva ai fini del sostegno al reddito delle famiglie e dello stimolo alla ripresa del mercato immobiliare. Si rileva, tuttavia, un evidente cedimento alla portata del significato simbolico del provvedimento in luogo di una necessaria ponderazione degli effetti della misura, ponderazione che sarebbe stata ancora più doverosa in tempi di limitate disponibilità finanziarie pubbliche. In una prospettiva di equità, auspicabile sarebbe stato un intervento ponte” che avesse privilegiato i redditi più bassi in attesa di una auspicabile riforma complessiva della fiscalità immobiliare e locale, dove tutti – proprietari e inquilini – contribuiscono equamente al finanziamento dei servizi. La cosiddetta “service tax” annunciata per il 2014 dal Governo sembra andare nella direzione di una maggiore equità sociale, almeno in linea di principio, e questo è senz’altro un fatto positivo, come positivo è che tra gli intenti dell’esecutivo c’è quello di lasciarne gettito e gestione ai Comuni. L’Inu ritiene che ciò debba essere reso più esplicito e chiaro lasciando che a riscuotere e utilizzare i proventi della futura imposta — che ingloberà la Tares e avrà una componente per i servizi – siano i Municipi. L’Inu auspica a tal fine che la nuova service tax contenga una quota specifica espressamente riservata al finanziamento della città pubblica (manutenzione stradale, parchi, piazze, luoghi di aggregazione e quant’altro) in linea con quanto da tempo proposto relativamente alla necessità che tutti contribuiscano equamente al finanziamento dei servizi. La service tax serva anche alla città 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...