Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Concorso “La progettazione partecipata dello spazio pubblico” è promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (Commissione “Urbanistica partecipata e comunicativa”), dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dalla Facoltà di Architettura di Roma Tre, e da “Il giornale dell’Architettura” in collaborazione con l’Ordine degli architetti e La Casa dell’ Architettura di Roma nell’ambito della 1° Biennale dello Spazio pubblico. E’ rivolto a progettisti, singoli o associati, che si sono distinti nella progettazione di spazi pubblici utilizzando metodi di coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders locali. I migliori progetti verranno premiati in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico che vedrà la sua prima edizione a Roma dal 12 al 14 maggio 2011. Finalità II Concorso mira a promuovere i processi di progettazione partecipata che hanno contribuito in maniera rilevante alla costruzione di spazi pubblici di qualità in termini di fruizione, funzionalità, morfologia, gradimento da parte dei cittadini. La dispersione insediativa, le mutazioni indotte dall’economia globalizzata, le ondate migratorie, sottopongono le aree urbane ad uno stress che offusca i codici di cittadinanza e riduce gli spazi pubblici a spazi residuali ove si disperdono le relazioni di prossimità. Le lacerazioni del tessuto urbano non sono subite passivamente dai cittadini che, consapevoli del valore culturale e sociale dello spazio pubblico , richiedono di partecipare ai processi progettuali mettendo in campo conoscenze approfondite del contesto e argomentate richieste relative alle funzioni e alla fruizione dello spazio. Negli ultimi 10 anni si sono moltiplicate le esperienze di progettazione partecipata di spazi pubblici, sia promosse da Amministrazioni locali che da Associazioni territoriali. Il Concorso si prefigge di documentare e promuovere le buone pratiche di progettazione partecipata che hanno contribuito o potranno contribuire alla realizzazione di spazi pubblici di qualità. Il Concorso si articola in due sezioni: A) “Spazio pubblico e città storica” che rivolge l’attenzione agli interventi realizzati nelle aree urbane definite dalla pianificazione vigente come città storica, e B) ” Spazio pubblico e Città contemporanea” riferita alle altre aree. Criteri di valutazione I principali criteri di valutazione che saranno considerati sono: • qualità ed efficacia del processo di partecipazione • attenzione alla pluralità dei soggetti e alle esigenze di età e di genere • capacità di sintesi nel conciliare le proposte dei cittadini con quelle espresse dalla Pubblica Amministrazione, sia come vincoli normativi che come opzioni • qualità della interpretazione progettuale del contesto fisico e delle istanze emerse dal processo partecipativo • esistenza di misure innovative ed ecocompatibili • provvedimenti innovativi per la gestione dell’opera e per la riduzione dei costi manutentivi • qualità delle proposte in relazione ai temi della sicurezza urbana intesa come livello di presidio sociale ed accessibilità degli spazi da parte del pubblico • potenziale replicabilità in altri contesti Partecipazione Possono partecipare al Concorso progettisti singoli o associati che negli ultimi 10 anni abbiano avuto incarichi di progettazione di spazi pubblici, aperti e/o coperti, da parte di Amministrazioni locali che abbiano promosso processi di partecipazione preliminari al progetto. L’esperienza progettuale presentata deve essere pervenuta ad una fase di elaborazione compiuta (progetto definitivo o esecutivo) e deve essere provvista di un riconoscimento pubblico (approvazione da parte di un organo amministrativo quale Giunta o Consiglio). Il progetto definitivo o esecutivo deve essere stato approvato dagli organi competenti nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010. Per iscriversi al Concorso occorre presentare un’apposita domanda (allegato A) corredata dei documenti richiesti all’Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Lazio. La documentazione deve pervenire entro il giorno 31 marzo 2011 e va inviata al seguente indirizzo: Istituto Nazionale di Urbanistica -Sezione Lazio Concorso ” Le Pubbliche Amministrazioni e gli Spazi Pubblici” Piazza Farnese, 44 – 00186 Roma Premio Per l’anno 2011, prima edizione del Concorso “La progettazione partecipata dello spazio pubblico”, il premio, sotto forma di attestato o altro analogo riconoscimento, è consegnato ai vincitori nell’ambito di una cerimonia da tenersi nel corso dello svolgimento dell’evento conclusivo della 1° Biennale dello spazio pubblico che si svolgerà a Roma il 12,13,14 maggio 2011. Per ulteriori informazioni Ufficio Organizzativo concorso “La progettazione partecipata dello spazio pubblico” Istituto Nazionale di Urbanistica -sezione Lazio Piazza Farnese, 44 – 00186 Roma Tel. 066832601 Fax 066832601 e-mail: segr@biennalespaziopubblico.it www.biennalespaziopubblico.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...