Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Negli ultimi anni il tema della sicurezza strutturale in caso di incendio è stato oggetto di numerose attività che hanno prodotto una notevole evoluzione del quadro normativo. I criteri generali della sicurezza stabiliti nel 1988 dalla Direttiva della Commissione Europea sono stati sviluppati attraverso procedure messe a punto nell’ambito degli Eurocodici, ora disponibili nella versione definitiva approvata da tutti i paesi europei. Come negli altri Paesi membri, anche in Italia il nuovo approccio normativo europeo è stato un riferimento per le norme nazionali che hanno subito un sensibile rinnovamento: dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, ai nuovi Decreti Ministeriali del 16 febbraio, del 9 marzo e del 9 maggio 2007, che in pratica hanno abrogato la Circolare n. 91 del 1961 ed introdotto in ambito nazionale le parti fuoco degli Eurocodici. Con la pubblicazione del D.M. del 16/02/07 anche le metodologie di qualificazione e di certificazione dei sistemi di protezione dal fuoco delle strutture sono stati oggetto di radicali cambiamenti rispetto al precedente quadro normativo, regolato dalla Circolare n. 91 del 1961. A tal riguardo di importanza rilevante sono le procedure per la qualificazione dei sistemi protettivi delle strutture di acciaio previste dalla normativa europea, con cui committenti e professionisti operanti nel mercato delle costruzioni ormai sono chiamati a confrontarsi. Fin dall’inizio il mondo delle costruzioni di acciaio ha seguito con interesse questa evoluzione del quadro normativo. I risultati delle numerose ricerche condotte, le nuove normative per la progettazione e le soluzioni ormai correntemente adottate per la realizzazione di edifici dimostrano come le costruzioni di acciaio possono essere progettate per soddisfare qualunque livello di sicurezza necessario per le costruzioni in caso di incendio.Sulla base di tali considerazioni, Fondazione Promozione Acciaio ha costituito un organo tecnico/scientifico permanente ed indipendente, la Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, al fine di consentire un continuo e qualificato approfondimento tecnico nell’ambito della sicurezza strutturale delle costruzioni di acciaio in caso di incendio. Il corso La Progettazione delle Costruzioni di Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio è rivolto ai progettisti e ai professionisti impegnati nell’ambito delle pratiche di prevenzione incendi. Esso si pone l’obiettivo di fornire le informazioni tecniche di base necessarie per il progetto e la verifica in caso d’incendio di soluzioni costruttive di acciaio alla luce delle nuove normative vigenti. Introduzione al CorsoIl corso si articolerà in tre giornate, dedicate al tema della sicurezza strutturale in caso di incendio, centrando l’attenzione sulle prestazioni che le strutture di acciaio devono garantire per soddisfare i livelli di sicurezza fissati dalle normative vigenti ed ai criteri generali che sono alla base della verifica dei requisiti necessari a garantire la sicurezza in caso d’incendio di un organismo strutturale di acciaio.Ai partecipanti del corso saranno distribuiti materiale didattico e documentazione tecnica aggiornata alle nuove normative, come il volume "Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo", unitamente all’attestato di presenza al corso stesso. Per informazioniwww.promozioneacciaio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...