Dal 1° luglio prossimo cambiano le regole per la marcatura CE e diventano così cogenti tutti gli articoli del nuovo regolamento europeo CPR “Construction Production Regulation” che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e conseguentemente abroga la Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione (CPD). Il parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato nel marzo 2011 il Regolamento (UE) n. 305/2011, pubblicato il 4 aprile 2011 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed entrato in vigore 20 giorni dopo. Al fine di fornire indicazioni per l’implementazione delle disposizioni del nuovo Regolamento (UE), l’associazione nazionale degli industriali dei laterizi ha predisposto una guida che intende supportare e orientare le aziende produttrici nel soddisfare i requisiti di legge specifici, inerenti la redazione della dichiarazione di prestazione (DoP) e l’apposizione della marcatura CE. Con riferimento ai laterizi soggetti a marcatura CE ovvero disciplinati da relativa norma europea armonizzata, la Linea guida ANDIL all’applicazione del CPR n. 305/11 – “in evidenza” sull’home page del sito www.laterizio.it – presenta appositi esempi di compilazione di DoP per: elementi in laterizio per muratura (UNI EN 771-1: 2011) blocchi in laterizio per solai a travetti interposti (UNI EN 15037-3: 2011) tegole in laterizio e relativi accessori per coperture (UNI EN 1304: 2005) elementi in laterizio per pavimentazione (UNI EN 1344: 2003) piastrelle in cotto (UNI EN 14411: 2012) La dichiarazione di prestazione è il documento principale del nuovo regolamento e va a sostituire la dichiarazione di conformità. Sotto la propria responsabilità, il fabbricante o il distributore fornisce la DoP all’atto dell’immissione sul mercato; mentre sarà compito dell’utilizzatore del prodotto – l’installatore, il progettista o il direttore lavori – conoscere le caratteristiche del modello di DoP al fine di valutare e controllare l’idoneità del prodotto all’uso previsto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...