Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
A cura di: Pietro Mezzi Indice degli argomenti Toggle L’opera di razionalizzazioneGli obiettivi dell’interventoParlano i protagonisti Progetto CMR, società di progettazione integrata che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di attività, firma il progetto definitivo ed esecutivo di riqualificazione della caserma Nino Bixio, nella zona ovest del capoluogo ligure. Il progetto è frutto della collaborazione tra lo studio milanese e Politecna Europe, che si è occupata della progettazione degli impianti, delle strutture e della certificazione Leed. La proprietà del complesso è dell’Agenzia del Demanio di Genova. La caserma si trova in Valpolcevera e attualmente ospita il VI reparto mobile della polizia di Stato. L’opera di razionalizzazione L’intervento si colloca all’interno dell’operazione di razionalizzazione di tre differenti strutture amministrative dello Stato: il ministero dell’Interno, l’ufficio immigrazione della questura, l’ufficio passaporti e la polizia scientifica della Liguria, e consentirà di dotare le nuove strutture di spazi lavorativi, aree verdi e parcheggi adeguati alle esigenze contemporanee del vivere e del lavorare. Il progetto attribuisce infatti particolare importanza alla logistica e alle attività del personale, che potrà disporre di uffici moderni, tecnologicamente avanzati e sostenibili e usufruire di nuove aree verdi grazie alla piantumazione di una ventina di alberi autoctoni ed essenze arbustive. L’edificio, risalente al XVI secolo e completamente ristrutturato negli Anni ’60, avrà una destinazione mista residenziale e direzionale. Tra il 2005 e il 2008 il palazzo ha subìto alcuni interventi di restauro e risanamento, mantenendo viva la sua essenza storica. L’operazione di riqualificazione prevede la progettazione di nuovi uffici per oltre 5.500 metri quadrati da destinare alla polizia amministrativa e sociale, all’immigrazione e al gabinetto della polizia scientifica della Liguria. I nuovi edifici sono pensati per migliorare lo svolgimento delle attività quotidiane riducendo al minimo le interferenze tra gli spazi di lavoro. Gli obiettivi dell’intervento Il masterplan dedica a ogni attività uno spazio specifico: all’entrata principale della caserma si collocano gli uffici amministrativi, mentre l’ufficio immigrazione e gli ambienti dedicati alla polizia scientifica sono ubicati alle spalle dell’edificio già esistente, che ospita la mensa. Tra i corpi di fabbrica è prevista una corte progettata per offrire spazi comuni ai dipendenti. La zona dedicata all’ufficio Immigrazione Un’attenzione particolare è dedicata alla fruibilità del sito, con i flussi delle persone organizzati e separati in ingresso e in uscita e aree esterne vivibili e adatte alla sosta, grazie anche alle nuove piantumazioni verdi. Secondo gli obiettivi di progetto, i nuovi edifici saranno Nzeb e conformi ai criteri ambientali minimi: l’ufficio immigrazione e gli ambienti della scientifica si candidano all’ottenimento della certificazione Leed Gold. Il valore delle opere messe in gara dall’Agenzia del Demanio è di 17 milioni e 500mila euro. Grazie alla chiusura delle locazioni passive, l’operazione consentirà risparmi per circa 2,7 milioni di euro all’anno. Parlano i protagonisti «Progetto CMR, con i suoi 30 anni di esperienza nella progettazione integrata, è a fianco del Demanio nell’importante sfida di restituire alla comunità un complesso moderno realizzato grazie all’integrazione di competenze verticali – dichiara Massimo Roj, founding partner e ceo di Progetto CMR -. Siamo orgogliosi di poter contribuire a valorizzare un patrimonio che rappresenta un grande potenziale ancora in parte inespresso del nostro Paese». «La riqualificazione sostenibile della caserma Nino Bixio è un’iniziativa di rigenerazione basata su criteri di sostenibilità ambientale e centralità dell’utenza, destinata a determinare impatti positivi sul territorio circostante e sulla collettività, recuperando un vuoto urbano per destinarlo a nuovi utilizzi – sostiene Giovanni Zito, direttore dell’Agenzia del Demanio Liguria -. Un intervento ispirato al nuovo approccio dell’Agenzia nel processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato e che persegue l’obiettivo della digitalizzazione degli asset attraverso l’uso della metodologia Bim. Siamo impegnati a svolgere un ruolo di primo piano e innovativo nel processo di rigenerazione, contribuendo alla decarbonizzazione e mirando alla riduzione strutturale della spesa pubblica per le locazioni passive». Progetto CMR Fondata nel 1994, fa parte del Gruppo Progetto CMR, ed è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata di architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione, project manager, designer, esperti di sostenibilità – la società, ha sede a Milano e uffici in diverse città nel mondo. È inoltre partner dell’European Architect. Politecna Europa È una società di ingegneria e architettura di Torino, nata dall’esperienza dei soci fondatori, gli ingegneri Giacosa e Putetto. Attualmente è al 65° posto tra le principali società italiane di architettura; nel 2023 è stata inserita dal Financial Times al 201° posto tra le mille aziende europee con maggiore crescita. La società vanta competenze nella progettazione integrata e multidisciplinare di interventi sia di nuova realizzazione che di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Scheda Progetto Caserma Nino Bixio Località: Genova Committente: Agenzia del Demanio di Genova Modalità di affidamento: Gara europea, procedura aperta Progettazione architettonica: Progetto CMR Progettazione impiantistica: Politecna Europa Superficie di intervento: 5.500 mq Valore delle opere: 17,5 milioni di euro Render IMG: Progetto CMR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...