Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
“E’ necessaria una politica industriale per le costruzioni che sia basata sugli obiettivi di efficientamento energetico e a sostegno dell’innovazione, così come avviene in tutti i maggiori paesi europei. Senza degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere sarà difficile che il nostro Paese e le costruzioni possano ripartire perseguendo un modello di sviluppo nuovo e sostenibile.” Lo ha affermato Giovanni Carapella, Direttore del Formedil nazionale, in occasione della tavola rotonda di presentazione dell’indagine Costruire il futuro 2014, terzo rapporto a cura dell’Osservatorio Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio (OISE) di Legambiente, Fillea Cgil, Feneal Uil, Filca Cisl,tenutasi a Roma. “Il sistema formativo delle scuole edili che fa capo al Sistema bilaterale delle costruzioni – ha ricordato Giovanni Carapella- costituisce una rete fondamentale per adeguare il settore ai nuovi obiettivi strategici della sostenibilità, garantendo percorsi conoscitivi sul fronte dell’innovazione. È essenziale che ci sia consapevolezza che questo sistema va sicuramente riformato e razionalizzato, ma allo stesso tempo valorizzato“. Nel 2013, nonostante la crisi, il Formedil ha formato 164.300 lavoratori, tra operai (131.000), tecnici (30.450) e altre figure professionali e grazie al Progetto 16 ore MICS è stato protagonista di una vera e propria campagna di massa di alfabetizzazione professionale orientata alla sicurezza così come al nuovo modo di costruire. Carapella ha poi ricordato come il Formedil sia uno degli attori principali del progetto europeo ITOWN che si propone l’obiettivo di creare e aggiornare programmi di formazione generali e istituzionali per la qualificazione di artigiani e altri lavoratori specializzati nei settori dell’efficienza energetica e dell’energia rinnovabile in ambito edile, secondo il piano di azione proposto nella roadmap italiana presentata nell’ambito del Pillar I dell’iniziativa “Build Up Skills Italy” attraverso corsi di formazione che rappresentino un investimento per la sostenibilità. “La crisi – ha concluso Giovanni Carapella – sta determinando un forte disorientamento sul fronte delle piccole imprese edili. Si tratta di una questione nevralgica che va ad impattare in modo rilevante sulla stessa tenuta del tessuto produttivo. Per far fronte a questo disagio e a questa difficoltà di comprendere il cambiamento in atto il Formedil ha ideato e promosso Progetto Futuro, un’iniziativa che ha come obiettivo principale quello di aiutare le imprese e i lavoratori a vincere la sfida dell’innovazione, individuando gli aspetti fondamentali che stanno caratterizzando l’evoluzione del processo produttivo, i cambiamenti della domanda, delle relazioni, dell’organizzazione del cantiere e della gestione delle aziende. Tutto ciò nella consapevolezza che per vincere le sfide complesse che abbiamo di fronte sia essenziale puntare sulla conoscenza e su nuove professionalità.” La formazione per far ripartire le costruzioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...