I numeri, purtroppo, continuano a non confortare e a non lasciare dubbi, le costruzioni stanno vivendo il peggiore degli incubi: dal 2008 si sono persi 529.000 posti di lavoro, 800.000 considerando anche indotto e settori collegati; sono state chiuse 85.000 imprese e il numero medio di addetti è passato da 3,2 del 2008 a 2,6 del 2013. Però pare che per il settore si aprano timidi spiragli di ripresa “ma la strada per uscire dalla crisi è ancora lunga, per tornare ai livelli pre-crisi ci vorranno almeno sessant’anni. In effetti i primi mesi del 2015, fanno per lo meno sperare: dopo 19 trimestri consecutivi di calo, le costruzioni registrano una crescita del numero degli occupati (+2,3%) e delle imprese (+0,2%); crescono gli operai iscritti nelle Casse Edili (+ 5,8%); si riduce la forbice tra lavoratori dipendenti ed indipendenti. Ma a questi dati positivi fanno eco, confermando la debolezza della ripresa, quelli ancora negativi, come il numeri dei bandi di gara che – dopo il boom del 2014 – subiscono un forte ridimensionamento nel 2015, e l’indice della produzione, che da gennaio 2015 è in continuo calo. E vista la debolezza di quei segnali, credo che questa sia una fase di passaggio delicatissima, in cui la capacità di ripresa del settore dipende da cosa il governo sarà capace di mettere in campo per favorirla e da quanto il sistema delle imprese sarà capace di superare i propri limiti strutturali di arretratezza, frammentazione e scarsa capacità innovativa.” E’ quanto ha affermato Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil, in occasione della presentazione a Milano del Report Fillea sul settore delle costruzioni, che da dieci anni analizza l’andamento del settore ed elabora gli scenari di sviluppo della produzione. In questi anni il mercato è profondamente cambiato, ed è cambiato il sistema delle imprese. Le grandi imprese sono ormai del tutto orientate verso il mercato estero, spinte dalla riduzione degli investimenti nazionali in grandi opere pubbliche. Le imprese sono sempre più piccole e frammentate, per il 99,8% sono micro (96%) e piccole imprese. DI fatto, in questi anni è sparita la media impresa generalista, capace di operare in tutte le fasi del processo edilizio. Il mercato è crollato in tutti i comparti, ad eccezione del rinnovo edilizio (manutenzione straordinaria, sostenuta dagli incentivi), che ha dato ossigeno soprattutto alla micro e piccola impresa. L’attività edilizia si va concentrando sul rinnovo edilizio ed urbano, la realizzazione di poche grandi infrastrutture strategiche e la manutenzione di quelle esistenti. Crescono nuovi mercati ad alto contenuto tecnologico: la riqualificazione energetica, l’infrastrutturazione digitale, alcune opere idrauliche. L’industria delle costruzioni può cogliere le nuove opportunità puntando ad una crescita industrializzata e di qualità, che porta con sé lavoro più stabile, regolare e qualificato. Mercato del rinnovo edilizio: è attualmente costituito da piccoli lavori, svolti prevalentemente su piccolissima scala, quella del singolo alloggio. Sono le piccole e micro imprese, i lavoratori autonomi, i soggetti che realizzano queste opere per conto, principalmente, delle famiglie. In questo contesto, il lavoro è caratterizzato da un’elevata elusione nell’applicazione del contratto nazionale dell’edilizia, da un alto tasso di irregolarità, dal mancato riconoscimento ufficiale delle professionalità acquisite dai lavoratori. Ma le potenzialità di sviluppo del mercato del rinnovo edilizio ed urbano sono enormi. In questo è indispensabile un passaggio di scala, dal singolo alloggio all’edificio ed alla città. Le politiche industriali devono essere indirizzate alla crescita del mercato della riqualificazione edilizia ed urbana su vasta scala, sia dal lato della domanda (incentivi, ma anche altri strumenti finanziari e programmi urbani), che dell’offerta (sostegno all’aggregazione imprenditoriale e alla crescita dimensionale delle imprese, legata a specifici mercati, qualificazione della richiesta nei lavori pubblici). Investimenti pubblici: per nuove infrastrutture le risorse disponibili nel 2015 sono inferiori a quelle dell’anno precedente (-8,5%), ma l’aspetto ancor più grave è che quelle risorse stentato a trasformarsi in lavori effettivi. Le opere previste sono 25, con un fabbisogno finanziario di 3,5 mld ed un costo stimato di circa71 mld. La domanda è sempre la stessa: quelle risorse, quando si tradurranno in cantieri aperti? Stessa domanda sulle piccole opere (500 mln per interventi su dissesto, edilizia scolastica etc.): anche qui, il ritardo nella disponibilità delle risorse statali frena la realizzazione dei programmi. Per la Fillea Cgil, c’è una sola strada possibile “liberare risorse pubbliche per rilanciare gli investimenti, rafforzare il sistema delle regole sulla qualità dell’impresa e del lavoro, spingere sull’innovazione di sistema e di prodotto come via maestra per una rivoluzione sostenibile del modello di sviluppo” spiega Walter Schiavella “ma per far questo occorrono innanzitutto investimenti, e nelle varie manovre finanziarie degli ultimi anni continuano ad esserci molti annunci e poche risorse, spesso neanche tradotte in cantieri. Ripartire dalle costruzioni, rappresenta la concreta possibilità di ripresa del paese e volano per la ripresa di tutta la nostra economia.” Ma rilanciare il settore “non vuole dire aggirare le norme nascondendosi dietro al bisogno di semplificazione, non vuole dire non rinnovare i contratti di lavoro né abbassare i salari oppure ricorrere alla filiera del subappalto per sfuggire ai controlli” per questo, aggiunge Dario Boni, segretario nazionale Fillea “occorre parlarci chiaro anche con il mondo delle imprese, che deve fare una analisi seria delle proprie contraddizioni e lacune. Penso all’incapacità del sistema impresa di riconvertirsi ed essere più competitivo – non sulla riduzione dei costi ma sull’innovazione – penso ad una filosofia d’impresa che rimane ancora troppo legata al costruire nuovo, al cementificare. Penso dunque a quel Manifesto degli Stati Generali, che indicava una strada precisa, quella della riconversione sostenibile del sistema delle imprese e del modello produttivo, basato sulla qualità a tutto tondo, dell’impresa, del lavoro, del processo e del prodotto.” Fillea: ripartire dalle costruzioni come volano dell'intera economia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.