Razionalizzare gli immobili pubblici e ridurre le locazioni passive: così si può produrre lavoro per professionisti e imprese di progettazione, e possiamo aiutare il settore dell’edilizia che e’ in grave crisi. A dichiararlo è stato Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio, in una intervista al quotidiano QN. “Usciremo a breve con un bando da 900 milioni per arrivare al manutentore unico”. “Occorre essere consapevoli che non c’e’ alcuna possibilità di valorizzare il nostro patrimonio senza una collaborazione pubblico-privato. L’alternativa – continua Reggi – e’ tra lasciare al degrado i nostri immobili, anche di grande valore, e accettare l’aiuto dei privati. C’e’ chi preme decisamente per far prevalere la prima ipotesi. Io no. So che non avremo mai le risorse pubbliche necessarie” Reggi ha annunciato novità anche per le concessioni balneari: “rivedremo tutti i canoni. Il nuovo sistema, che si basa su limiti di durata della concessione, gara e assegnazione al miglior offerente e al miglior progetto, recupererà anche la questione spiagge”. Reggi si sofferma poi sul coinvolgimento delle caserme nel progetto affitti zero; e al giornalista che gli chiede se, con le necessarie spese di bonifica e ristrutturazione, non ci sia il rischio di spendere di più di quanto si risparmi, il direttore risponde: “l’intervento si ripaga totalmente da solo nel giro di 8-10 anni”. Demanio: bando da 900 milioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...