Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Razionalizzare gli immobili pubblici e ridurre le locazioni passive: così si può produrre lavoro per professionisti e imprese di progettazione, e possiamo aiutare il settore dell’edilizia che e’ in grave crisi. A dichiararlo è stato Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio, in una intervista al quotidiano QN. “Usciremo a breve con un bando da 900 milioni per arrivare al manutentore unico”. “Occorre essere consapevoli che non c’e’ alcuna possibilità di valorizzare il nostro patrimonio senza una collaborazione pubblico-privato. L’alternativa – continua Reggi – e’ tra lasciare al degrado i nostri immobili, anche di grande valore, e accettare l’aiuto dei privati. C’e’ chi preme decisamente per far prevalere la prima ipotesi. Io no. So che non avremo mai le risorse pubbliche necessarie” Reggi ha annunciato novità anche per le concessioni balneari: “rivedremo tutti i canoni. Il nuovo sistema, che si basa su limiti di durata della concessione, gara e assegnazione al miglior offerente e al miglior progetto, recupererà anche la questione spiagge”. Reggi si sofferma poi sul coinvolgimento delle caserme nel progetto affitti zero; e al giornalista che gli chiede se, con le necessarie spese di bonifica e ristrutturazione, non ci sia il rischio di spendere di più di quanto si risparmi, il direttore risponde: “l’intervento si ripaga totalmente da solo nel giro di 8-10 anni”. Demanio: bando da 900 milioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...