Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti Toggle Decreto Energia: misure urgenti per contenere il caro bolletteSemplificazioni per l’installazione di fotovoltaico ed eolicoSuperbonus 110% e quarta cessione del credito Le misure previste dal nuovo Decreto Energia si focalizzano su due obiettivi fondamentali: fronteggiare il caro energia e sostenere le filiere produttive che risentono maggiormente di questa situazione. A tale proposito una parte dei fondi pari a 5,5 miliardi di euro è destinata a calmierare i prezzi energetici nell’immediato, mentre una quota verrà impiegata per scongiurare il verificarsi di avvenimenti futuri di questo tipo e stabilire un equilibrio. Decreto Energia: misure urgenti per contenere il caro bollette Per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia e del gas naturale vengono azzerati gli oneri generali di sistema dalle bollette del 2° trimestre 2022 applicati alle utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW e pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico. E’, inoltre, fissata l’aliquota IVA del 5% sulle somministrazioni di gas metano ad uso civile e industriale contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di aprile, maggio e giugno 2022. E’ riconfermato, poi, il bonus sociale riferito al gas e all’elettricità anche per il 2° trimestre 2022 destinato ai clienti domestici economicamente svantaggiati e ai clienti domestici in gravi condizioni di salute. Non vengono corrisposte somme al beneficiario, ma gli importi del bonus vengono compensati nella bolletta. Semplificazioni per l’installazione di fotovoltaico ed eolico Per riuscire a garantire un prezzo equilibrato dell’energia in futuro è necessario incrementare la produzione nazionale, prediligendo l’utilizzo di fonti rinnovabili per agevolare il raggiungimento degli obiettivi climatici. Non a caso l’art. 9 comma 1 del Decreto introduce semplificazioni per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici e di impianti eolici. Cosa vuol dire?Si spinge per consentire la massima diffusione di impianti fotovoltaici con determinate caratteristiche e di impianti eolici anche off-shore, nonché di impianti di accumulo idroelettrico attraverso pompaggio puro e impianti a biogas e biometano, attraverso l’adozione e il rafforzamento di misure autorizzative semplificate, senza necessità di interventi normativi attuativi nazionali o regionali. All’interno delle aree considerate idonee sarà possibile realizzare impianti fotovoltaici e relative opere connesse di potenza inferiore a 1 Mw di nuova costruzione o a seguito di potenziamenti, rifacimenti o interventi di integrale ricostruzione. L’autorizzazione verrà rilasciata in un solo giorno presentando una semplice Dichiarazione di inizio lavori asseverata (Dila). Superbonus 110% e quarta cessione del credito Il Decreto Energia introduce anche il nuovo articolo 29-bis che porta a quattro il numero di cessioni effettuabili con riferimento ai crediti di imposta. Questo vuol dire che banche e intermediari, in caso di esaurimento delle possibili cessioni, avranno la possibilità di effettuare un’ulteriore cessione esclusivamente a favore dei soggetti con i quali abbiano stipulato un contratto di conto corrente, senza facoltà di ulteriore cessione.La norma in questione si applica alle comunicazioni della prima cessione del credito o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022. L’articolo 29-ter, invece, proroga al 15 ottobre 2022 il termine per comunicare l’applicazione dello sconto sul corrispettivo o della cessione del credito da parte dei soggetti IRES e soggetti titolari di partita IVA il cui termine di presentazione della dichiarazione scade il 30 novembre 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...