Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Sono stati premiati i progetti vincitori del premio di 50.000 euro del concorso internazionale “Constructive Alps”. La Giuria ha scelto le strutture che meglio rappresentavano interventi di architettura sostenibile e rispettosa del clima e dell’ambiente alpino. All’inizio del 2013 la Confederazione svizzera, attraverso l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE e con il sostegno del Principato del Liechtenstein, dell’Università del Liechtenstein e della CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, ha indetto il Premio di architettura alpina “Constructive Alps”. Il premio aveva una dotazione di 50.000 euro e si poneva l’obiettivo di promuovere tra gli architetti e i costruttori la sensibilità per interventi di costruzione e ristrutturazione responsabili e innovativi per la protezione del clima nelle Alpi. La Giuria internazionale ha valutato i progetti presentati premiando i migliori tre alla fine di agosto. Il primo premio è andato ad un Centro di formazione agricola realizzato in Austria che si è distinto come miglior esempio di architettura sostenibile e di integrazione con il territorio, grazie ai materiali utilizzati e alle energie rinnovabili presenti nella struttura. Il secondo premio è stato assegnato alla ristrutturazione di una casa in Austria, mentre al terzo al Centro plurifunzionale Rinka, un centro per lo sviluppo sostenibile della regione slovena di Solčava. I 30 progetti migliori e più rispettosi del clima sono attualmente esposti presso il Museo alpino di Berna in Svizzera. L’esposizione è però itinerante e attraverserà tutte le Alpi: dal 5 ottobre al 17 novembre sarà a al Liechtensteinisches Landesmuseum di Vaduz, mentre dal 23 novembre al 6 gennaio si potrà visitare presso il Merano Arte in Alto Adige. Concorso internazionale “Constructive Alps” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...