Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La Fondazione Politecnico di Milano collabora al lancio del concorso di idee, dedicato a urbanisti ed architetti, per riqualificare l’area industriale “MHS Riboldi-Toscanini” di Paderno Dugnano, conosciuta come area Breter, centrale per il quartiere Calderara e per l’asset metropolitano. Chi volesse mettere alla prova il proprio talento fornendo una visione innovativa del territorio, può partecipare al “Concorso di Idee tra Pubblico e Privato” che permette di formulare proposte inedite per rilanciare un’area di più di 12mila metri quadri nel contesto metropolitano. La sfida è stata lanciata da MHS Spa all’interno di Talent@, il suo programma di responsabilità sociale, con il patrocinio di Tec, la Scuola di Formazione del Gruppo Bosch in Italia. La Missione di Talent@ è contribuire concretamente alla crescita delle persone e allo sviluppo dei talenti. L’oggetto del bando è l’area industriale “MHS Riboldi-Toscanini”, uno spazio che negli anni è stato oggetto di diverse analisi e iniziative nessuna in grado di valorizzarne le caratteristiche. Da qui la scelta coraggiosa e innovativa per un’azienda privata, come MHS, di lanciare un nuovo concorso di idee che dia voce ai giovani architetti attivi sul territorio nazionale. Una proposta di rilancio che ridefinisca quest’area, centrale per il quartiere Calderara e per l’asset metropolitano, che comprenderà degli spazi pubblici e privati, con ambienti di lavoro e ampi settori destinati all’abitare. Il concorso è rivolto ad architetti e urbanisti iscritti all’Albo con meno di 40 anni, nonché ad architetti e urbanisti abilitati e neolaureati e studenti magistrali in architettura e pianificazione con meno di 29 anni. Ai migliori progetti che spiccheranno per originalità, sostenibilità e ottimizzazione delle risorse andrà un premio in denaro. Sono previsti anche due superpremi finali. Al vincitore di ciascuna categoria sono infatti offerti due corsi di formazione, rispettivamente in Project Management e Self Marketing organizzati da Tec, la scuola di Formazione del gruppo Bosch in Italia. Per partecipare al concorso basta inviare una mail con la documentazione indicata nel bando all’indirizzo concorsomhs@fondazione.polimi.it entro le ore 17:00 del 1 novembre 2013. Per maggiori informazioni sul concorso consultare il sito di Fondazione Politecnico di Milano all’indirizzo www.fondazionepolitecnico.it Concorso di idee per MHS Riboldi-Toscanini 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...