Il sistema di involucro Cellia® ideato da Progetto CMR sarà al centro di un’installazione nel cortile dell’Università Statale di Milano dal 6 al 13 giugno 2022 La sostenibilità è il tema che farà da fil rouge alla 60esima edizione del Salone del Mobile di Milano e alla Design Week 2022. E il nuovo sistema Cellia®, ideato da Progetto CMR – società di progettazione integrata – e sviluppato con il Gruppo Focchi – realtà industriale specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni di facciata customizzate – in collaborazione con Mitsubishi Electric, mostra come l’involucro sia un elemento attivo che contribuisce in maniera fondamentale alla sostenibilità dell’edificio. Cellia® Life sarà una delle installazioni che per tutta la settimana del design, dal 6 al 13 giugno, animeranno il cortile centrale dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7 nel contesto di DESIGN Re-Generation, l’evento di INTERNI. L’installazione Cellia® Life L’involucro Cellia® oltre a garantire elevate prestazioni energetiche risponde alle nuove esigenze dell’abitare: le case oggi devono garantire comfort e un’esperienza di qualità a chi le vive: spazi salubri e inclusivi, adatti a essere nido domestico e luogo di lavoro, in grado di coniugare dimensione fisica e digitale, oltre che sicuri e flessibili. Per questo motivo l’installazione Cellia® Life realizzata con il sistema ad alte prestazioni Cellia® rappresenta la visione di uno luogo indoor in cui i valori della domesticità – accoglienza, comfort e protezione – si combinano ai temi dei nuovi spazi del lavoro, sempre più phygital e versatili, in grado di agevolare processi creativi e innovativi. In questo scenario, l’involucro esterno di un edificio non è più solo un elemento tecnico di separazione tra interno ed esterno, ma diventa protagonista nel garantire sostenibilità a un’abitazione e comfort ai suoi occupanti. Alla base dell’idea che ha dato vita al progetto c’è proprio la relazione sempre più stretta tra pelle esterna e ambienti interni di un’edificio, che dà vita a un ecosistema in cui le persone e l’ambiente coesistono in un equilibrio perfetto. L’installazione è stata realizzata grazie alla collaborazione delle aziende partner di Cellia® – AGC Flat Glass Italia, Alpac, Linea Light, Omnitex, R2M Solution – e dei partner tecnici Frezza, HW Style e 3M. Le caratteristiche dell’involucro Cellia® Dal punto di vista tecnico, la facciata interattiva Cellia® può essere installata sia su immobili esistenti – consentendo di riqualificare il patrimonio immobiliare – sia su nuove costruzioni. Il sistema di involucro include l’impianto di climatizzazione e ventilazione, il cablaggio, il sistema di produzione energetica tramite moduli fotovoltaici, oltre che un sistema schermante fisso con brise soleil e mobile con tende tecniche, e l’illuminazione sia interna che esterna. Una volta installata, la facciata può essere controllata da remoto e consente di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, con vantaggi in termini di costi di gestione e di impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...