Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione Il mercato europeo dell’arredo per esterni e del gardening nel 2011 – secondo i rilevamenti dell’Osservatorio di SUN, il Salone internazionale dell’Esterno – ha sfiorato quota 55 miliardi, segnando una crescita media annua del 3% dal 2007 al 2011. La quota dell’arredo, attrezzature e accessori per l’esterno sfiora i 26 miliardi di Euro. L’Europa Occidentale vale, nel 2011, 44 miliardi di Euro, contro i 10.7 dell’Europa dell’Est (aggregato Living+Gardening). Questa ha avuto un ritmo di crescita notevole (+6.4% medio annuo dal 2007 al 2011), mentre l’Europa Occidentale, mercato maturo, è cresciuta a ritmi più blandi, assestandosi su una media positiva annua del 2.3%. Il valore dell’arredo per l’esterno continentale sfiora i 26 miliardi di Euro, 22 dei quali sono generati dall’Europa Occidentale. Il mercato europeo dell’arredo per esterni e del gardening – anno 2011 – valori espressi in milioni di Euro Europa – Valore mercato arredo esterno + gardening: 54.956 – Valore mercato piante, sementi, bulbi: 28.971 – Valore mercato arredi, attrezzature, accessori esterno: 25.985 Europa Occidentale – Valore mercato arredo esterno + gardening: 44.188 – Valore mercato piante, sementi, bulbi: 22.220 – Valore mercato arredi, attrezzature, accessori esterno: 21.968 Europa Orientale – Valore mercato arredo esterno + gardening: 10.768 – Valore mercato piante, sementi, bulbi: 6.751 – Valore mercato arredi, attrezzature, accessori esterno: 4.017 fonte: SUN, 30° Salone internazionale dell’esterno Le quote di consumo interno di arredi e attrezzature per l’esterno nei principali mercati dell’Europa Occidentale è il seguente (anno 2010): Germania, 26% Olanda, 4% Italia, 17% Austria, 4% Francia, 17% Belgio, 4% Gran Bretagna, 17% Svizzera, 3% Spagna, 6% Danimarca, 2% fonte: elaborazione SUN su dati CSIL Il saldo consumo/import continentale è negativo, perché le importazioni valgono il 51% del mercato. Dal 2001 al 2010 è cresciuto enormemente l’import dall’estremo Oriente, un fenomeno legato anche alla delocalizzazione produttiva e a un interesse stringente del pubblico verso politiche di prezzo: Asia-Pacifico: 2001: 29.4% – 2010: 42% Americhe: : 2001: 3.2%- 2010: 1.3% Altri Paesi: 2001: 2.1% – 2010: 0.7% fonte: elaborazione CSIL su dati Eurostat Outlook 2016 L’Osservatorio SUN stima che le previsioni continentali per il 2016 siano in campo positivo. La crescita media annua dovrebbe essere del 3.1% e sfiorare, a fine 2016, i 64 miliardi di Euro, trainata dall’aumento della domanda nei Paesi dell’Est, il cui sviluppo dovrebbe essere sensibile in termini assoluti e molto rilevante in termini percentuali: +7.4% il tasso di crescita media annua dal 2011 al 2016, per un controvalore di oltre 15.3 miliardi di Euro. La crescita rallentata dell’Europa Occidentale (+1.9% medio annuo 2011-2016) comporterà comunque un aumento del valore del mercato arredo esterno e gardening oltre quota 48 miliardi di Euro. Outlook 2016 – stime del mercato europeo dell’arredo per esterni e del gardening – valori espressi in milioni di Euro Europa Valore mercato arredo esterno + gardening: 63.961.000.000 Europa Occidentale Valore mercato arredo esterno + gardening: 48.650.000 Europa Orientale Valore mercato arredo esterno + gardening: 15.310.000 fonte: SUN, 30° Salone internazionale dell’esterno Condividi Commenta questa notizia