Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Per la progettazione e costruzione degli stadi di Lione, Bordeaux e Marsiglia, sono stati utilizzati il metodo BIM e il software Tekla Structures di Trimble. 60.000 posti per la struttura in acciaio dello Stade des Lumières, nuova costruzione che ha ospitato sei partite degli europei 2016, tra cui una delle semifinali, lo scorso 6 luglio. La struttura che sostiene la copertura, è composta da tre parti: un anello esterno, uno interno opaco e uno interno traslucido. Nel 2014 questo progetto è stato inserito all’interno del Tekla BIM Awards. Dinamicità della struttura in acciaio dello stadio di Lione Per il secondo stadio, il Matmut Atlantique a Bordeaux, che ha ospitato cinque partite del Campionato, la leggerezza e la geometria sono le caratteristiche peculiari. Costruito nel 2015 da Vinci e Fayat di Bordeaux, è nato per rispondere alla richiesta di massima comodità dello spettatore. La struttura ospita 42.000 persone, facendogli detenere il record di stadio più grande del sud-ovest della Francia. Matmut Atlantique a Bordeaux Tekla Structures ha consentito la preventiva visualizzazione della complessa costruzione dell’opera, caratterizzata da un sistema a portale per ottenere la massima stabilità strutturale e per inserire il meglio possibile la struttura all’interno del contesto architettonico. Stade Vélodrome di Marsiglia, ristrutturato ad ottobre 2014, ha visto aumentare la propria capienza a 70.000 posti a sedere: qui si è tenuta la semifinale del 7 luglio. Ideato e progettato dal gruppo spagnolo Horta Coslada Construcciones Metálicas, dopo l’intervento ha assunto una nuova identità caratterizzata da particolari elementi architettonici come la copertura ondulata bianca, di 250 metri di diametro che pesa 6000 tonnellate, ed è alta 65 metri. Stade Vélodrome di Marsiglia Grazie a Tekla Structures si ha avuto la possibilità di affrontare la complessa progettazione e attraverso il Building Information Modeling la costruzione non ha riscontrato alcun ritardo o errore. Bim e Tekla Structures per lo stadio di Marsiglia Condividi Commenta questa notizia
09/10/2012 HARPACEAS Harpaceas è nata a Milano nel 1990 per proporsi al mondo delle costruzioni come partner tecnologico di eccellenza ...