Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il CNI, sulla base dell’analisi che settimanalmente svolge sui bandi per i servizi di ingegneria curato dal suo Centro Studi, ha reso nota l’analisi dell’applicazione, nel mese di maggio, del DM. 143/2013. Questo, entrato in vigore il 21 dicembre 2013, fissa i parametri per la determinazione del corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura e all’ingegneria. Dopo un lento ma costante miglioramento, nello scorso maggio si è assistito ad un lieve calo del numero di bandi che indicano chiaramente il riferimento alla norma: tra i 64 bandi per servizi di ingegneria esclusa l’esecuzione, solo 34 (51,6%) fanno riferimento al DM.143/2013, mentre nel mese di aprile erano stati quasi il 52,6%. In nessun bando, inoltre, risulta allegato lo schema di calcolo del corrispettivo. In altri 10 bandi l’importo è stato determinato facendo riferimento ad altre norme e dunque risultano illegittimi. In 21 bandi, infine, non è specificato in che modo è stato determinato l’importo a base d’asta. “L’analisi del nostro Centro Studi – osserva Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri – segnala un arretramento dei comportamenti virtuosi e legittimi. Ribadiamo che applicazione del DM. 143 non è una possibilità ma un obbligo che tutte le stazioni appaltanti devono rispettare”. Bandi non in regola per i servizi di ingegneria 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...