Veronica Nicotra, segretario dell’ANCI, in riferimento all’approvazione nel Cdm di venerdì del Dpcm previsto all’art. 48, del d.l. 66/2014, che individua circa 350 Comuni che saranno esclusi dal Patto di stabilità per 122 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015 e potranno così avviare immediatamente i lavori di edilizia scolastica, si è detta contenta dei primi segnali positivi che stanno giungendo. “Si tratta – ha detto il segretario generale – di una prima parte degli interventi che i Comuni hanno segnalato direttamente al presidente del consiglio Matteo Renzi, manifestando la loro disponibilità ad utilizzare fondi propri per interventi urgenti. Ma l’edilizia potrà contare nell’immediato anche di altre risorse: ulteriori 400 milioni di euro, provenienti dalla programmazione nazionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, che consentirà lo scorrimento delle graduatorie regionali già esistenti del ‘Decreto del Fare’, prevedendo interventi di rimozione dell’amianto ma anche di messa in sicurezza. Il ministero dell’Istruzione inoltre è pronto a partire nei prossimi giorni con interventi di piccola manutenzione con i risparmi delle gare Consip per la pulizia delle scuole, per complessivi 450 milioni di euro. A questo si aggiungono i 36 milioni di euro per l’attivazione dei fondi immobiliari, sbloccati qualche settimana fa. Contemporaneamente – aggiunge Nicotra – si sta lavorando con i ministeri dell’Istruzione e delle infrastrutture all’individuazione delle modalità di attuazione per la programmazione 2013-2015, attraverso la contrazione di mutui regionali con la Bei, la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa, la Cassa depositi e prestiti e altri istituti bancari, che svilupperanno investimenti pari a circa 850 milioni di euro”. “A questo punto – conclude Nicotra – restiamo in attesa dell’avvio della cabina di regia presso la presidenza del Consiglio, alla quale l’Anci ha già chiesto di poter collaborare, che avrà una funzione di supervisione e monitoraggio del Piano nazionale di edilizia scolastica. Naturalmente, pur trattandosi di un importante segnale di attenzione, sappiamo che il fabbisogno è ben superiore ai finanziamenti messi in campo, per questo auspichiamo che il Governo riesca ad individuare ulteriori misure e risorse che consentano di dar seguito non solo agli altri interventi segnalati direttamente dai Sindaci, ma alle altre urgenze in materia di edilizia scolastica presenti nei territori, anche attraverso lo sblocco delle risorse di precedenti piani, e che finalmente si proceda speditamente al completamento dell’anagrafe dell’edilizia scolastica”. Fonte ANCI ANCI: positivi i segnali per l’edilizia scolastica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...