Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A distanza di tre mesi dall’approvazione del Piano per le città, il primo risultato è la consapevolezza che la rigenerazione urbana, che comporti un incisivo programma di rinnovamento del patrimonio edilizio, rappresenta il nodo essenziale per il futuro sociale ed economico del Paese. Al centro del Piano emerge, con chiarezza, il ruolo della casa, espressione di una domanda abitativa tutt’altro che scomparsa, e che presenta, invece, nuove articolazioni che richiedono una maggiore diversificazione dell’offerta. Accanto agli strumenti di governance, che coinvolgono tutti i livelli di governo del territorio, riuniti della Cabina di regia nazionale, assumono un ruolo primario le leve fiscali e finanziarie, condizioni necessarie per dare attuazione ai programmi presentati dai comuni. Nel Convegno “Cosa succede in città – le strategie urbane per la competizione dei territori”, organizzato a Milano 21 novembre 2012 presso la Triennale, l’Ance ha dato voce ai principali protagonisti di questo importante programma, i quali hanno sottolineato la necessità, all’interno dei programmi proposti dai comuni, di riattivare il mercato delle abitazioni, anche attraverso strumenti finanziari ad hoc, come le cartelle fondiarie e l’utilizzo di fondi di garanzia per le classi di reddito più basse. “Un altro aspetto decisivo” – ha affermato il presidente dell’Ance, Buzzetti – “ sarà il passaggio alla fase due, alla vera e propria istruttoria delle proposte e all’assegnazione dei finanziamenti statali.”. “La situazione di crisi non giustifica perdite di tempo” – ha proseguito Buzzetti – “è necessario fare presto. Dai comuni ci attendiamo semplificazione, certezze e mantenimento degli impegni assunti, dal più semplice titolo abilitativo edilizio alle procedure di variante urbanistica.” Il viceministro Ciaccia ha raccolto la sfida lanciata nel corso del Convegno, e ha garantito che il Piano per le città sarà uno strumento stabilmente a disposizione dei comuni, che potranno, annualmente, presentare alla Cabina di regia le proprie strategie di riqualificazione. Il viceministro ha anche auspicato che il Piano possa contenere un programma per la casa, simile a quello che, negli anni ’50, ha permesso lo sviluppo delle nostre città e della nostra economia. ANCE: passare subito alla fase operativa del Piano per le città 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...