Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Roberto Reggi, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, ha confermato che l’anagrafe dell’edilizia scolastica, che sarà sempre aggiornata in collaborazione con le Regioni, sarà pronta entro il primo luglio, ed entro il primo dicembre ci sarà la fotografia dello stato in cui versano gli edifici italiani. Reggi ha anche confermato che le risorse saranno assegnate ”a chi ha più bisogno: occorre capire dove intervenire prima”. La situazione iniziale è ”complicata e diseguale nel paese. Alcune aree appaiono accettabili, con strutture anche di qualità. Una parte del paese, soprattutto al sud, presenta invece una situazione” più critica. ”Il Governo ha deciso che su questo tema investirà moltissime risorse in tutte le tipologie di lavoro. A partire dalla piccola manutenzione, di cui c’è bisogno estremo nelle nostre scuole: su questo tema partirà un imponente lavoro che trasferirà risorse direttamente alle scuole che le potranno gestire in maniera diretta a partire da luglio e fino a primavera 2016”. Si tratta di un investimento ”di 450 milioni di euro assegnato a condizione della presenza dei lavoratori socialmente utili”. Il presidente del Consiglio Renzi ha ricevuto ”4 mila richieste” di interventi. In generale, ”nei prossimi giorni l’impegno sarà tradotto in numeri e modalità, anche perché bisogna partire a luglio”. Sulle responsabilità nelle scuole per ”le strutture e per i comportamenti”, Reggi ha infine affermato che il ”ministero si è impegnato a portare chiarezza e a emanare a breve un nuovo decreto”. ”Serve inoltre formare gli insegnanti sulla sicurezza – ha concluso – perché educhino gli alunni sulla prevenzione ai rischi”. Leggi anche Piano Edilizia Scolastica in estate Anagrafe Edilizia Scolastica pronta per luglio 2