Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Roberto Reggi, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, ha confermato che l’anagrafe dell’edilizia scolastica, che sarà sempre aggiornata in collaborazione con le Regioni, sarà pronta entro il primo luglio, ed entro il primo dicembre ci sarà la fotografia dello stato in cui versano gli edifici italiani. Reggi ha anche confermato che le risorse saranno assegnate ”a chi ha più bisogno: occorre capire dove intervenire prima”. La situazione iniziale è ”complicata e diseguale nel paese. Alcune aree appaiono accettabili, con strutture anche di qualità. Una parte del paese, soprattutto al sud, presenta invece una situazione” più critica. ”Il Governo ha deciso che su questo tema investirà moltissime risorse in tutte le tipologie di lavoro. A partire dalla piccola manutenzione, di cui c’è bisogno estremo nelle nostre scuole: su questo tema partirà un imponente lavoro che trasferirà risorse direttamente alle scuole che le potranno gestire in maniera diretta a partire da luglio e fino a primavera 2016”. Si tratta di un investimento ”di 450 milioni di euro assegnato a condizione della presenza dei lavoratori socialmente utili”. Il presidente del Consiglio Renzi ha ricevuto ”4 mila richieste” di interventi. In generale, ”nei prossimi giorni l’impegno sarà tradotto in numeri e modalità, anche perché bisogna partire a luglio”. Sulle responsabilità nelle scuole per ”le strutture e per i comportamenti”, Reggi ha infine affermato che il ”ministero si è impegnato a portare chiarezza e a emanare a breve un nuovo decreto”. ”Serve inoltre formare gli insegnanti sulla sicurezza – ha concluso – perché educhino gli alunni sulla prevenzione ai rischi”. Leggi anche Piano Edilizia Scolastica in estate Anagrafe Edilizia Scolastica pronta per luglio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...