Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Questo il quadro contenuto in un documento riservato della Commissione Ue – di cui l’ANSA è in grado di diffondere i contenuti – datato 6 febbraio 2009 e preparato per i ministri finanziari europei che lunedì e martedì si riuniranno a Bruxelles. All’ordine del giorno: fare il punto della situazione, dare una prima valutazione sui piani anticrisi varati dai governi europei e discutere sulle prossime mosse da compiere. Sul tavolo di Eurogruppo ed Ecofin ci sarà dunque anche il pacchetto di misure varato venerdì dal governo italiano, che – così come gli altri piani – dovrebbe ricevere un sostanziale via libera, con l’avvertenza di non cedere più del dovuto sul fronte dei conti pubblici. – PRODUZIONE, 150 MILIARDI IN FUMO. L’analisi della Commissione Ue mette in evidenza come più che mai in questa fase la crisi si stia abbattendo sui settori trainanti dell’industria e dell’edilizia. “La produzione – si legge nel documento dell’esecutivo europeo – fa registrare il declino più forte delle ultime decadi” e “la fiducia delle imprese è crollata al livelli più bassi dal 1985”. I dati parlano chiaro: industria ed edilizia hanno fatto registrare complessivamente perdite sul fronte della produzione per 150 miliardi di euro dal novembre 2007 al novembre 2008, senza contare, dunque, gli ultimi due mesi in cui la crisi si è acuita. Inevitabili i riflessi sull’occupazione: dall’inizio dell’ottobre 2008 alla fine di gennaio 2009, “le riduzioni di posti di lavoro pianificate sono aumentate significativamente a 158.000 unità, mentre la creazione di nuovi posti di lavoro è caduta a 25.000 unità. E’ dunque attesa “una perdita netta di 130.000 posti di lavoro”. Un dato molto preoccupante – si sottolinea nel documento – visto che ancora nel terzo trimestre 2008 il saldo tra posti persi e posti creati era leggermente positivo. E visto che la crisi economica è attesa peggiorare nei prossimi mesi, almeno fino a metà 2009. – AUTO, STABILIMENTI A RISCHIO CHIUSURA. Nessun settore è risparmiato dal calo della produzione e dell’occupazione: meccanico, chimico, farmaceutico, alimentare, tessile, siderurgico. E anche la cantieristica e l’aeronautica. Ma – ribadisce l’esecutivo europeo – la crisi è “particolarmente grave e drammatica” nel settore dell’auto, con un 2009 che per produzione e vendite andrà peggio del 2008 (previsto un crollo delle immatricolazioni tra il 12% e il 18%) e “una potenziale ripresa solo nel 2010 e nel 2011”. La Commissione Ue sottolinea quindi come “la contrazione della produzione nel settore auto ha più che in altri settori un immediato effetto negativo anche sull’occupazione nelle aziende fornitrici”. Dunque in pericolo non sono solo gli stabilimenti automobilistici “che rischiano di chiudere in molti Stati membri”, ma anche le aziende dell’indotto, con una su dieci che – secondo gli ultimi dati europei – rischia il fallimento nei prossimi mesi. Sul banco degli imputati c’é soprattutto “la particolare difficoltà” delle industrie e imprese del settore auto nell’accedere al credito, “soprattutto al credito di lungo termine”. Senza contare la crisi del credito al consumo, che rappresenta tra il 60% e l’80% degli acquisti di nuove auto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...