Cresce la preoccupazione fra ingegneri e architetti sull’andamento del mercato degli appalti pubblici di ingegneria e architettura. Come rileva l’osservatorio Informatel curato dall’Oice (associazione delle società di ingegneria federata a Confindustria) non si ferma a novembre il calo della domanda pubblica di servizi. SCENARIO NEGATIVO In discesa anche gli appalti “misti” di progettazione e costruzione, a coronare lo scenario di un 2010 in negativo. Nonostante il lieve recupero di novembre sullo stesso mese dell’anno precedente (+4,4 per cento in valore), da gennaio a novembre 2010 si sono persi, rispetto ai primi undici del 2009, 86 milioni di euro (-13,4 per cento), che salgono a 164 milioni di euro (-22,8 per cento) se consideriamo gli stessi mesi del 2008. Infatti, secondo i dati forniti dall’osservatorio Informatel nell’aggiornamento mensile al 30 novembre, le gare rilevate nell’ultimo mese sono state 385 (di cui solo 25 sopra soglia) per un importo complessivo di 36,0 milioni di euro (16,6 sopra soglia). Il confronto con novembre 2009 vede salire il numero delle gare pubblicate del 44,7 per cento (+4,2 per cento sopra soglia e +48,8 sotto soglia) e crescere il loro valore, come già detto, del 4,4 per cento (-23,2 per cento sopra soglia e +50,9 sotto soglia). Nei primi undici mesi del 2010 sono state pubblicate 3.537 gare, il numero più basso degli ultimi dieci anni, con un importo totale di 555,8 milioni di euro. Rispetto agli stessi mesi del 2009 il numero delle gare scende del 2,3 per cento (-15,7 per cento sopra soglia) e il loro valore del 13,4 per cento (-15,7 per cento sopra soglia). QUALITA’ A RISCHIO Continuano a crescere i ribassi con cui le gare vengono aggiudicate, fenomeno negativo più volte denunciato tanto dai professionisti quanto dai costruttori, come possibile elemento dannoso per la qualità di progetti e opere: in base ai dati raccolti dall’osservatorio Informatel relativi al mese di novembre il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2010 è salito al 38,5 per cento (è al 38,1 per cento per le gare indette nel 2009), che raggiunge il 66 per cento nell’aggiudicazione di una gara pubblicata dalla “Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova”. Fonte denaro.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...