Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
È stato pubblicato sulla g.u. n. 153, in data 4 luglio 2006, il Decreto ministeriale che istituisce presso il Ministero dello Sviluppo Economico l’Albo degli esperti in innovazione tecnologica, al fine di disporre di specifiche professionalità in materia di ricerca e di sviluppo precompetitivo e valorizzazione dell’innovazione, per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica presentati ai sensi del citato articolo della legge n. 46/1982 che ha istituito il Fondo per l’innovazione tecnologica. Soggetti ammissibili Possono partecipare alla selezione i soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie: – professori universitari di ruolo; – dirigenti di ricerca o primi ricercatori degli enti pubblici di ricerca; – altri soggetti in possesso di alta qualificazione e di documentata esperienza tecnico scientifica, almeno decennale nella valutazione e gestione della ricerca. Presentazione delle domande – ciascun candidato può presentare domanda per l’inserimento nell’albo, indicando le aree di competenza. – le domande possono pervenire al Ministero a partire dal 4 luglio 2006 (senza scadenze) compilando un apposito modello. – le domande devono essere correlate da un curriculum. – le domande compilate e sottoscritte devono essere inviate mezzo raccomandata al Ministero. Costituzione e aggiornamento dell’Albo Gli esperti già iscritti nell’Albo MIUR degli esperti in innovazione, previa richiesta e di diritto, possono transitare per i relativi settori e comparti di competenza, nel costituendo elenco degli esperti del Ministero delle Attività Produttive. Per lo spostamento è necessario compilare l’apposita domanda che deve essere inoltrata entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubbicazione sulla Gazzetta Ufficiale (la data di pubblicazione del decreto sulla g.u. è il 4 luglio 2006). Per scaricare il decreto e gli allegati di riferimento in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.sistemadesignitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...