Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il pomeriggio di martedì 8 maggio, presso la sede di Milano e con la collaborazione di Assogesso, si terrà un workshop per illustrare i vantaggi prestazionali delle lastre in cartongesso: modalità applicative e novità introdotte dalla norma UNI 11424. Suggerimento n.131/34 del 4 aprile 2012 Nel mese di settembre 2011 è stata pubblicata la norma UNI 11424 “Gessi – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera”. Il documento nasce dall’esigenza di definire regole comuni per la corretta applicazione dei sistemi costruttivi in lastre di cartongesso, destinati alla realizzazione di pareti divisorie interne (tramezzi), contropareti e controsoffitti, con funzione di distribuzione degli spazi abitativi, di isolamento termo-acustico, di compartimentazione al fuoco, di semplice finitura estetica, per l’edilizia residenziale e non. La norma rappresenta l’anello di congiunzione tra la produzione, già normata da tempo mediante documenti europei, e quello della posa in opera, che in questo modo ha posto delle regole condivise a livello nazionale, utilizzabili in fase di progettazione e realizzazione dell’opera, di stesura del capitolato o del contratto o di contenzioso. Per illustrare tutto ciò, Assimpredil Ance, insieme ad Assogesso (Associazione Produttori Italiani Gesso), organizza il workshop che si terrà martedì 8 maggio 2012, . L’incontro intende offrire un’informativa sui sistemi in lastre di cartongesso, trattando prodotti, componenti e finiture, con riferimento ai dettagli di posa in opera, ai livelli di qualità superficiale e alle verifiche finali con le relative tolleranze ammesse, così come previsto dalla UNI 11424. L’incontro fornisce inoltre una panoramica sugli aspetti applicativi, progettuali e di cantiere con specifici richiami ai requisiti che i sistemi in lastre di cartongesso devono soddisfare anche in relazione ai disposti legislativi vigenti e alle norme armonizzate. In occasione del workshop, Assogesso distribuirà gratuitamente a tutti i partecipanti copia della norma UNI 11424 “Gessi – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera”. I VANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO IN LASTRE DI CARTONGESSO: MODALITA’ APPLICATIVE E NOVITA’ INTRODOTTE DALLA NORMA UNI 11424 8 maggio 2012, ore 14.30-18.00 via San Maurilio, 21 – Milano www.assimpredilance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...