Su 9367 richieste effettuate su tutto il territorio italiano, sono state ben 5647 quelle rilasciate per essere trasferite da parte dell’Agenzia del Demanio, tra le quali sono stati emessi 3429 provvedimenti di trasferimento, in ragione del fatto che per le restanti l’Agenzia sta aspettando di ricevere, da parte degli Enti richiedenti, le delibere propedeutiche all’emissione del provvedimento di trasferimento. Per 3608 istanze di attribuzione è stata riscontrata l’insussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’art. 56 bis. Solo nell’ultimo mese sono 231 gli immobili dello Stato consegnati agli Enti locali, grazie al federalismo demaniale. I beni, trasferiti a titolo gratuito con la procedura prevista dall’art. 56 bis del D.L. 69 del 2013, potranno così essere ristrutturati, valorizzati e destinati a nuove attività. Resta per ora invariato il numero dei beni di demanio storico-artistico trasferiti con il federalismo demaniale culturale: ad oggi sono attivi 233 tavoli tecnici con i comuni richiedenti e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per definire i Programmi di valorizzazione con finalità culturali. Su un totale di 144 Programmi di valorizzazione presentati dagli Enti locali, si è arrivati all’approvazione di 98 Programmi e l’iter di trasferimento si è concluso per 67 immobili, che sono stati definitivamente trasferiti ai comuni. Scarica il Report Nazionale del Demanio in PDF Trasferito il 60% dei beni del Demanio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.