Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Andrea Mantegna torna a vivere nella sua casa mantovana come protagonista dell’ampia esposizione ”A casa di Mantegna. Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento”. La rassegna sarà allestita, in occasione del quinto centenario della scomparsa del pittore, nella stessa dimora di Mantegna, che sarà aperta al pubblico dal 26 febbraio al 4 giugno, da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Documenti autografi, libri, sculture e dipinti, prestiti di musei italiani e stranieri, illustreranno il profilo artistico del pittore durante i quasi cinquant’anni della sua attività a Mantova al servizio dei Gonzaga, la vita della Corte, i committenti e i letterati. Sono due le sezioni principali corrispondenti ai due piani della casa: il percorso al pianoterra illustrerà la cultura cittadina di fine Quattrocento, i personaggi e le opere più significative del periodo, l’età tardogotica e il gusto rinascimentale, gli artisti alla corte dei Gonzaga. Ancora, esposte testimonianze sui primi committenti del maestro padovano, le figure di Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este, i musicisti, gli intellettuali e letterati degli anni in cui Mantegna operò a corte, concludendosi con un capolavoro del maestro, il ”Redentore”Il primo piano presenterà, invece, un laboratorio virtuale che ricostruirà ambienti e cicli pittorici (alcuni non più a Mantova), tra cui il ‘Trionfo di Cesare”, lo Studiolo e la Grotta di Isabella d’Este e la chiesa in cui era collocata la pala della ’Madonna della Vittoria’, oggi al Louvre nonchè la ricostruzione della bottega dell’artista. La ”Camera degli Sposi” potrà essere ammirata sia nella ricostruzione virtuale presso la casa dell’artista, sia dal vero per chi vorrà recarsi (sfruttando il medesimo biglietto) nella Reggia gonzaghesca. L’itinerario propone, inoltre, la visita a Palazzo di San Sebastiano del marchese Francesco II Gonzaga (dove era collocato il ”Trionfo di Cesare”), alla basilica di Sant’Andrea (dove si trova la cappella funeraria del maestro) e alla chiesa di Santa Maria della Vittoria, aperta per la prima volta al pubblico. Per ulteriori informazioni www.provincia.mantova.it/casadelmantegna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...