Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Le smart city, la sostenibilità ambientale, il recupero e la riqualificazione degli spazi urbani, il riuso delle aree dismesse, sono solo alcune delle tematiche sulle quali dovranno cimentarsi i partecipanti alla terza edizione del Premio RI.U.SO. Bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e promosso insieme a Saie 2014, RIUSO_3 intende infatti valorizzare progetti e realizzazioni che riguardino la rigenerazione sostenibile della città intesa nella sua accezione più ampia. “Il Premio – spiega Alessandro Marata, presidente del Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti e coordinatore della giuria – rientra nelle azioni finalizzate alla rigenerazione e trasformazione delle aree urbane, salvaguardando l’ambiente, i territori e limitando il consumo di suolo, che gli architetti italiani stanno promovendo attraverso studi, ricerche e proposte legislative”. “Non si tratta solo di un tema che riguarda la pratica urbanistica, la rigenerazione urbana sostenibile deve infatti diventare prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni quale elemento strategico per riattivare il mercato delle costruzioni e per agganciare la ripresa”. La commissione giudicatrice del Premio – al quale possono partecipare fino al 26 settembre architetti e ingegneri, Università, Enti, Fondazioni e Associazioni – sarà presieduta da Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani e composta da Danilo Vespier, RPBW Renzo Piano Building Workshop, Tommaso Dal Bosco, ANCI, Edoardo Zanchini, Legambiente, Nicola Leonardi, The Plan. La premiazione di RIUSO_3, che è patrocinato da ANCE, Legambiente ed ANCI, si terrà ad ottobre nel corso di Saie 2014. Terza edizione del "Premio RI.U.SO." 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...