Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I sistemi Arthawind® proposti da Artha offrono la migliore soluzione per l’isolamento termico dei tetti a falda unendo a un’ottimale microventilazione sottotegola le notevoli prestazioni dell’isolante termico Styrofoam™ e le pregiate finiture in legno dall’elevato valore estetico. I pannelli della gamma Arthawind® sono studiati per consentire la corretta microventilazione favorendo l’eliminazione dell’eventuale condensa al di sotto delle stesse e limitando le differenze di temperatura nel manto di copertura. Le scanalature ricavate all’interno del nucleo dello Styrofoam® sono studiate in modo da avere una superficie liscia per non generare svantaggiosi attriti al moto dell’aria e una sezione tale da ottimizzare il moto dell’aria nelle coperture con normali pendenze. I pannelli Arthawind® possono essere impermeabilizzati con guaine bituminose, anche ardesiate su cui posare direttamente le tegole oppure fissare i supporti per il manto di finitura. I vantaggi dei sistemi Arthawind® sono molti: – Efficace microventilazione sottotegola; – leggerezza della copertura; – elevata maneggevolezza dei pannelli; – rapidità di posa; – durabilità; – ottimo potere isolante; – riduzione dei ponti termici; – possibilità di impermeabilizzare direttamente sul pannello. I componenti in legno dei pannelli Arthawind Per la fabbricazione dei pannelli Arthawind vengono utilizzati solo materiali di prima qualitá derivanti da materie prime opportunamente trattate e lavorate che forniscono un prodotto dalle caratteristiche tecniche elevate e con una eccezionale valenza estetica. Pannello in OSB L’OSB é una sigla che definisce un pannello a scaglie orientate, incollate tra di loro con una resina sintetica e successivamente pressate. L’OSB presenta diverse colorazioni comprese tra il paglierino e il marrone intermedio, a seconda della resina, della specie di legno utilizzata e della pressatura. Normalmente si usano legni di abete e pino. É privo di nodi, giunti cavi o punti deboli. Per i pannelli Arthawind® si utilizza un particolare OSB di spessore nominale 10 mm. Grazie all’elevata resistenza meccanica e all’orientamento delle scaglie al suo interno l’OSB é particolarmente adatto in edilizia per funzioni di tipo strutturale e come finitura per la sua valenza estetica. Pannello in legno lamellare Il legno lamellare é un prodotto che ha tutti i pregi del legno ma possiede allo stesso tempo caratteristiche meccaniche molto superiori a quello del legno massello da cui proviene. Ció grazie alle successive lavorazioni che prevedono la trasformazione del tronco in lamelle e, dopo un’attenta selezione, la loro piallatura, incollaggio, sovrapposizione e pressaggio. Il pannello finale viene inoltre trattato con impregnanti per preservarlo da insetti, funghi e umiditá. Il legno utilizzato é principalmente quello dell’abete rosso, del pino silvestre, del larice e del rovere. I pannelli Arthawind® con questa finitura, hanno un grado estetico di elevata qualitá e si prestano a costruzioni di pregio e a strutture realizzate in travi lamellari. STYROFOAM™ l’anima termoisolante del pannelli Arthawind® STYROFOAM™ é una schiuma di polistirene espanso estruso a struttura cellulare completamente chiusa. Le lastre utilizzate per la produzione dei sistemi Arthawind® sono trattate in modo da non avere la pelle d’estrusione pur mantenendo le proprietá esclusive del polistirene estruso. Vantaggi dell’isolante STYROFOAM™: – Isolamento termico. – Elevata resistenza all’umiditá. La struttura a cellule chiuse conferisce al prodotto un’elevata resistenza all’assorbimento d’acqua e alla diffusione del vapore, ottenendo prestazioni termiche costanti nel tempo. – Buone proprietá meccaniche. L’elevata resistenza al taglio diminuisce i rischi di rottura dell’anima del pannello causati da sollecitazioni di taglio. I danni da impatto sono ridotti grazie all’elevata resistenza a compressione dello STYROFOAM™. Per scaricare la scheda tecnica dei sistemi Arthawind clicca qui Per ulteriori informazioni: Artha/Texsa Italia www.texsa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...