A cura di: Laura Murgia NürnbergMesse Italia ha dato un contributo significativo all’aumento della presenza italiana alle manifestazioni del Gruppo a Norimberga, raggiungendo un picco di 1.478 espositori e 54.559 metri quadrati nel 2018. Peter Ottmann, CEO del Gruppo NürnbergMesse, commenta infatti: “Oggi celebriamo la visione e il duro lavoro del nostro team italiano nonché il forte legame tra i nostri Paesi. L’Italia è un mercato strategico per il Gruppo NürnbergMesse e guardiamo al futuro continuando a investire per rafforzare le nostre relazioni“. Dal 1994, anno da cui è disponibile il dato, l’Italia si conferma il paese maggiormente rappresentato tra gli espositori del Centro Fieristico di Norimberga con un totale di oltre 22.711 espositori italiani; restando in testa anche per il numero più alto di visitatori. Supporto, consulenza e know-how per le aziende italiane Questa stretta relazione fra l’Italia, più importante Paese espositore e visitatore di Norimberga, e la fiera trova ragione in un team, quello di NürnbergMesse Italia, che conta oggi 13 persone ed è punto di riferimento per le aziende e gli operatori italiani e di San Marino interessati a partecipare alle fiere organizzate da NürnbergMesse non solo a Norimberga, ma anche in Cina, Brasile, India, Stati Uniti e Grecia. Grazie a un supporto competente e una consulenza mirata, NürnbergMesse Italia crea un solido ponte tra gli espositori italiani e il Gruppo NürnbergMesse, guidando le diverse fasi dell’organizzazione fieristica. Eventi unici e di successo Nel 2023 il Centro Fieristico di Norimberga ha visto la presenza di 799 espositori, con una superficie espositiva di 20.509 metri quadrati e 7.421 visitatori provenienti dall’Italia. Molte le manifestazioni che hanno riscosso grande interesse nel nostro paese, fra queste: BIOFACH, Chillventa, Interzoo, Euroguss e BrauBeviale. Dal 2022, accanto alle attività di rappresentanza, NürnbergMesse Italia ha inoltre investito nella creazione di Focus on PCB, un evento unico nel panorama fieristico europeo, in quanto prima fiera B2B in Europa dedicata alla filiera dei circuiti stampati ed oggi arrivata con successo alla terza edizione. 15 anni insieme: i festeggiamenti a Milano Con l’obiettivo di celebrare l’importante traguardo, NürnbergMesse Italia ha festeggiato a Milano insieme a dipendenti, clienti commerciali, stampa e partner nazionali e internazionali con i quali ha intessuto forti relazioni nel corso di questi anni. L’impegno di NürnbergMesse Italia per il futuro è quello di continuare a promuovere lo scambio di idee e l’internazionalizzazione delle aziende italiane, mettendo a disposizione di espositori e visitatori la propria passione e professionalità, offrendo loro servizi nuovi e innovativi che rispondano alle ultime esigenze del mercato. Stefania Calcaterra, Amministratore Delegato di NürnbergMesse Italia fin dalla sua fondazione commenta: “Continueremo a lavorare per anticipare e rispondere alle esigenze di mercati in continua evoluzione e a investire nelle relazioni italiane, puntando su iniziative che valorizzino la qualità e l’eccellenza delle imprese italiane nel contesto internazionale“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.