Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Ordine degli ingegneri della provincia di Cuneo organizza il Seminario tecnico Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti. Gli accadimenti nella zona dell’Emilia hanno ulteriormente confermato la necessità da parte dei progettisti di sviluppare competenze sempre più specifiche nelle procedure di riverifica di strutture esistenti. Scopo del seminario Affrontare, attraverso l’esame di casi pratici , le diverse strategie di analisi e verifica di strutture esistenti partendo dagli schemi più usuali, quali quelli a telaio, per arrivare ad approcci di modellazione più generali. Il seminario vuole anche introdurre il tema delle tecniche di protezione degli edifici, con particolare riferimento al caso delle strutture dotate di dissipatori ed isolatori. Verranno inoltre affrontate le tematiche, sempre più importanti in presenza di analisi in regime non lineare, relative alla validazione dei modelli di calcolo. Gli esempi e le metodologie presentate fanno riferimento alle potenzialità di modellazione, calcolo e verifica offerte dalla suite di prodotti software sviluppati da MIDAS IT, software house che sviluppa strumenti specificatamente dedicati all’analisi di strutture di qualunque complessità. Agenda della giornata – 9 maggio 2013 15.00 Registrazione dei partecipanti 15.10 Presentazione dell’incontro a cura del Dott. Ing. Adriano Gerbotto Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo 15.15 Analisi di vulnerabilità di strutture esistenti: tematiche generali di analisi e verifica Ing. Paolo Sattamino, Responsabile Area Calcolo Strutturale – Harpaceas 16.00 Analisi dinamica non lineare di un edificio industriale Prof. ssa Lorenza Petrini – Docente di Meccanica delle Strutture – Politecnico di Milano 16.40 Analisi di vulnerabilità di edifici esistenti (cemento armato, muratura e misti) Ing. Adalgisa Zirpoli, Supporto tecnico – Harpaceas 17.10 Analisi di vulnerabilità di edifici monumentali Ing. Adalgisa Zirpoli, Supporto tecnico – Harpaceas 17.40 Analisi di vulnerabilità di edifici industriali Ing. Michele Boatti, Supporto tecnico – Harpaceas Ing. Adalgisa Zirpoli, Supporto tecnico – Harpaceas 18.00 Conclusioni Seminario tecnico Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti Giovedì 9 maggio 2013, ore 15.00 – Cuneo www.harpaceas.it Seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...