Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
L’iniziativa pone in evidenza il tema della sicurezza e della salubrità nelle scuole ed è curata da ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi). L’interesse verso le problematiche sismiche, sempre più di ricorrente attualità in Italia, impone risposte concrete ed affidabili soprattutto nel rispetto della salvaguardia della vita umana e del contenimento dei danni. La chiave della sicurezza strutturale degli edifici nei confronti dei terremoti, oltre che sulla doverosa qualità dei prodotti da costruzione, si basa essenzialmente su corretta progettazione e regolare esecuzione. Congiuntamente la richiesta di migliori prestazioni energetiche ha costretto, in quest’ultimo decennio, l’intera filiera delle costruzioni a puntare su soluzioni tecniche progettuali a bassissima trasmittanza termica; trascurando, tuttavia, un’analisi costi-benefici che dimostri l’effettiva riduzione di consumo energetico globale dell’edificio, sia in inverno che in estate. Valutazioni fondamentali queste da affrontare non solo per le nuove costruzioni, ma anche – e con maggiore complessità – nella fase decisionale per gli interventi di recupero o di demolizione/ricostruzione sull’esistente. Il seminario ha l’obiettivo principale di fornire un approfondimento di dettaglio in merito all’uso del laterizio nelle strutture resistenti ai terremoti, energeticamente efficienti ad alta salubrità, e agli strumenti per costruire in sicurezza con particolare attenzione agli edifici scolastici. Programma Gli edifici a consumo energetico Ø: comfort e aspetti economici Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche) Le murature strutturali e non secondo le NTC2008 Paolo Morandi (Università di Pavia/Eucentre) La diagnostica strutturale degli edifici in muratura esistenti, in accordo con la NTC2008 Giuliana Cardani (Politecnico di Milano) Calcolo e verifica (ANDILWall 3) degli edifici in muratura Roberto Calliari (Ingegnere, CR Soft) Interventi di adeguamento e miglioramento sismico delle murature esistenti Francesca da Porto (Università di Padova) Esempio applicativo di edilizia scolastica: tempi e tecniche esecutive Samantha Olocotino (Architetto, libero professionista) Per partecipare all’evento, organizzato da ANDIL in collaborazione con ASPrA, Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate – Politecnico di Milano, è necessaria la registrazione attraverso la compilazione del modulo online disponibile su http://www.aspra.eu/seminario-edifici-muratura Seminario della durata di 5 ore al termine del quale viene rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere presentato al proprio Ordine o Collegio per l’eventuale rilascio dei Crediti CFP. EDIFICI IN MURATURA: NUOVI ED ESISTENTI calcolo – sicurezza sismica – applicazioni in edilizia scolastica Politecnico di Milano “Aula Magna De Donato” (Piazza L. da Vinci 32, Milano) Venerdì, 9 maggio 2014 ore 14.00-19.00 Seminario 'Edifici in muratura, sicurezza e salubrità nella scuola' 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...