Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il prossimo 6 novembre partirà da Roma, il secondo appuntamento organizzato da Hilti Italia dedicato alla prevenzione e al rischio sismico nel nostro Paese. Seismic Academy è il convegno nazionale organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma, che rappresenta, a tutt’oggi, il momento di incontro più importante nel nostro Paese per confrontare, dibattere e discutere temi legati alla vulnerabilità e al rischio sismico in Italia. Forte del successo riscosso l’anno scorso, Hilti Italia attraverso questa nuova edizione di Seismic Academy, desidera stressare fortemente agli addetti al settore, a tutti coloro che operano nel campo dell’edilizia e alle istituzioni italiane, l’importanza di effettuare una buona progettazione di edilizia antisismica al fine di prevenire e diminuire il rischio di crolli e cedimenti nelle abitazioni e nelle strutture pubbliche, come scuole e altri luoghi di aggregazione. Il nuovo appuntamento avrà un forte spessore accademico e coinvolgerà nomi autorevoli delle maggiori università italiane, impegnati nella ricerca e nell’approfondimento di studi dedicati al rischio sismico e alla relativa prevenzione. Oltre all’Amministratore Delegato di Hilti Italia, Joaquim Sardà, che introdurrà il Convegno, il panel dei relatori vanta personaggi illustri del mondo accademico quali il Professor Giorgio Monti dell’Università La Sapienza di Roma che affronterà la tematica del miglioramento sismico e del rinforzo strutturale del patrimonio pubblico, rivolto in particolare all’edilizia scolastica. Sempre dagli Atenei romani, il Professor Gianmarco de Felice, dell’Università di Roma Tre, presenterà al pubblico in sala le tecniche tradizionali ed innovative nel miglioramento sismico degli edifici in muratura, mentre dall’Università di Udine il Professor Stefano Grimaz approfondirà la tematica della riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio. Il fronte “istituzionale” sarà rappresentato dall’Ingegner Pasquale De Pasca del Genio Civile di Roma che valuterà il quadro normativo nell’ambito del rischio sismico in Italia. Nell’ambito della ricerca sarà presente l’Ingegner Roberto Nascimbene di Eucentre, l’ente che promuove e sviluppa la ricerca e la formazione nel campo della riduzione del rischio sismico, che sottoporrà alla platea le problematiche sismiche per gli edifici prefabbricati. Nella seconda parte del Convegno verranno affrontati dibatti dedicati ad una corretta progettazione degli impianti degli elementi non strutturali con focus sulla riduzione della vulnerabilità sismica degli impianti antincendio, sulla compartimentazione passiva post sisma dove verranno messe in risalto le prospettive e le normative in materia e il nuovo Testo Unico di Prevenzioni Incendi. Dibattiti che saranno tenuti dall’Ingegner Fabio Camorani di Politecnica Ingegneria e Architettura che stresserà gli aspetti strutturali sull’interazione tra strutture e impianti durante il sisma, dall’Ingegner Guido Lori di Permasteelisa Spa, che presenterà la progettazione di facciate continue in presenza di azioni sismiche e al termine del Convegno dall’Ingegner Antonio Corbo di AFC Srl che affronterà il tema della compartimentazione passiva post-sisma e le relative prospettive oltre la normativa. Il Convegno Seismic Academy diventa, anno dopo anno, un appuntamento di riferimento nel mondo dell’edilizia, dover poter valutare, considerare e riflettere su quanto è stato fatto fino ad ora nell’ambito della prevenzione e quanto ancora sarà necessario sviluppare e realizzare, sulle ricerche da condurre nel campo sismico, sui sistemi di fissaggio e sui prodotti da costruzione, affinché si possa ridurre al minimo il rischio sismico, rendendo quindi il nostro Paese una nazione sicura e all’avanguardia nella prevenzione. Seconda Edizione del Convegno “SEISMIC ACADEMY” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...