Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Trovare nuove, concrete opportunità per il legno. Questo l’obiettivo che si pone lo “Schweighofer Prize”, prestigioso riconoscimento voluto nel 2002 dalla omonima famiglia austriaca, imprenditori nel settore del legno da oltre 350 anni e proprietari di una delle aziende leader in Europa. Ogni due anni vengono premiate le migliori idee in tema di innovazione nei concetti, nelle modalità, nelle tecnologie, nei servizi e nei prodotti, soluzioni che abbiano dato o possano dare un contributo al settore del legno e della gestione sostenibile delle risorse forestali in Europa. L’importante dotazione economica del premio – 300mila euro – prevede un “Main Prize”, un primo premio che viene assegnato a chi abbia posto in essere attività di straordinaria rilevanza per la filiera legno nel suo insieme, oltre agli “Innovation Prizes” (da tre a sei, secondo le scelte della giuria) dedicate alla innovazione e riservati a progetti in fase di realizzazione. Il primo “Main Priz” venne vinto, nella edizione 2003, dall’imprenditore Hans Hundegger, grazie alla sua intuizione di automatizzare con opportune tecnologie la lavorazione del legno destinato alla costruzione di tetti, coperture e nell’edilizia in legno in genere, garantendo la possibilità di realizzare strutture complesse con grande precisione e la massima velocità. Negli anni seguenti sono stati molti e significativi i premi assegnati, fra cui l’impiego del legno lamellare nella realizzazione di una turbina per una centrale galleggiante o la costruzione di torri eoliche in legno alte oltre cento metri. Nel 2011 il “Main Priz” è andato a Dieter Siempelkamp, un nome che non ha alcun bisogno di presentazioni. Sono solo alcune delle tappe della oramai lunga e sempre più prestigiosa storia di questo premio, che anche per l’edizione 2013 vedrà una giuria internazionale indipendente, composta da sei personalità di primo piano del mondo accademico, scientifico e produttivo, che decideranno i vincitori in assoluta autonomia Chi fosse interessato a partecipare – può presentare idee e progetti fino al prossimo 4 febbraio 2013 – troverà ogni informazione e il bando del concorso all’indirizzo www.schweighofer-prize.org Schweighofer Prize: per chi “inventa” con il legno 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2024 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria e nel 2024 ...
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...