Nei primi nove mesi del 2005, la domanda ha concretizzato un + 2,36 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente Dopo un esordio in sordina, contrassegnato da un calo del 2% nei primi tre mesi dell’anno, proseguito con un sensibile miglioramento nel secondo trimestre (- 1,3%), è stata l’estate 2005 a imprimere un’autentica svolta alla domanda nel mercato del movimento terra: la crescita dell’11,2% registrata tra luglio e settembre ha infatti permesso alla domanda relativa ai primi nove mesi dell’anno di concretizzare un + 2,36% rispetto allo stesso periodo del 2004. E’ Alberto Caletti, Responsabile Commerciale e Marketing Komatsu, a illustrarci più approfonditamente la situazione, attraverso un’attenta analisi dei due macrosettori Construction e Utility. “Per quanto concerne Construction – spiega Caletti – l’incremento determinante si è registrato al nord, durante l’estate (+ 8%); dopo una flessione del 5,9% registrata nei primi due trimestri, la parte alta della penisola si è infatti nettamente risollevata, tanto che, rispetto al 2004, questi primi nove mesi si chiudono in generale con un + 2%. Il sud, al contrario, è stato protagonista di un evidente calo (- 9%). La linea degli escavatori esemplifica chiaramente questo andamento diversificato, in quanto a fronte di una minor richiesta nel mercato del sud, vi è la vendita di 1557 macchine, il dato più alto degli ultimi 10 anni, messa a segno dal nord. Un netto trend di crescita ha interessato poi anche gli escavatori gommati, linea che, grazie all’impennata del terzo trimestre (+ 50%), ha totalizzato nel complesso, sino ad oggi, un + 19,5%. Meno entusiasmante, invece, è l’andamento delle pale gommate, per le quali si nota una flessione del 5,34%, determinata non dall’area nord, dove la domanda si è mantenuta sostanzialmente stabile, bensì dal centro-sud, interessato da un ribasso del – 20%. Infine, il periodo è stato poco positivo anche per i dozer, calati del 30%, in maniera costante, da inizio anno.” “Passando al settore delle Utility – prosegue il Direttore Commerciale e Marketing Komatsu – è nuovamente palese una situazione piuttosto differenziata tra nord e sud Italia. Mentre il nord, partito con un – 2% ha registrato poi un + 3,5% complessivo nei primi nove mesi, il sud è stato invece contraddistinto da un aumento costante attorno al 3%. Fautori dell’incoraggiante risultato, globalmente ottenuto dalle Utility, sono stati miniescavatori e minipale che, da soli, han costituito l’86% della domanda (66% i miniescavatori e 20% le minipale). I primi, protagonisti di un + 9% rispetto allo scorso anno, hanno addirittura raggiunto un record di vendite mai registrato prima; in questo scenario, sono da segnalare in particolare le performances di Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana al Nord e di Abruzzo, Campania e Sardegna al Sud che hanno totalizzato importantissimi aumenti, tutti a cifra doppia, dai dieci punti percentuali in su. Quanto alle minipale invece, nonostante il ruolo di primaria importanza nel mercato delle Utility, è evidente un decremento della domanda del 3%, causato in particolare dal deciso calo registrato al nord – 9%.” All’interno di questo panorama, Komatsu ha riconfermato gli importanti risultati ottenuti l’anno precedente. “In questi nove mesi l’azienda ha consolidato le proprie posizioni, ottenendo una distribuzione omogenea sul territorio; in particolare, è stato dato un deciso impulso all’area centro-sud che, a distanza di poco tempo, sta già dando validi contributi al miglioramento globale delle quote di mercato Komatsu Italia.” Per informazioni sui prodotti Komatsu: www.komatsu.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...