Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
In una lettera che Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha inviato a Padoan, Ministro dell’Economia e Finanze, al Sottosegretario dello stesso Ministero, Paola De Micheli e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, si sottolinea come sia “inaccettabile che, oggi, una piccolissima società, ad esempio, di elettricisti possa accedere alle reti d’impresa e al voucher digitale, mentre un gruppo di giovani talenti dell’architettura non possa farlo”. Nella lettera il CNAPPC chiede di rimuovere tutti quegli ostacoli che, del tutto impropriamente, sono stati posti al diritto dei professionisti, sancito invece in sede comunitaria, ad accedere alle possibilità e agli incentivi finalizzati ad aiutare lo sviluppo degli studi professionali, che altro non sono che PMI. Secondo gli architetti italiani questa discriminazione – “che ha la sua origine nel riflesso condizionato di considerare le professioni intellettuali altra cosa rispetto alle forze economiche del Paese, quasi fossero estranee alle necessità di investimento per lo sviluppo” – provoca non solo danni a milioni di professionisti, ma “mette anche un grande freno alle potenzialità inespresse dell’economia italiana che ha necessità urgente di investire nell’economia della conoscenza”. “Come per gli altri attori della scena economica – continua la lettera – va avviato e sostenuta una ristrutturazione del settore professionale, incentivando la creazione di reti inter-professionali, agili e flessibili, capaci di agire su mercati più ampi, aumentando il quoziente di innovazione digitale e l’uso di strumenti ormai indispensabili per agire sul mercato globale.” “L’equiparazione dei liberi professionisti ad imprese è una definizione da tempo già presente nella giurisprudenza comunitaria e – solo ora – recepita nella giurisprudenza italiana con riferimento a rapporti di lavoro e tipologie lavorative estendendo il principio giuridico di matrice comunitaria ai settori che incidono sulla libera professione. Ad oggi sono presenti nell’ordinamento italiano numerose disposizioni di legge ed interpretazioni ministeriali, di natura fiscale, che contrastano con il principio comunitario che equipara i professionisti alle imprese”. Poiché proprio in base a quella equiparazione va da sé che “sia il voucher per la digitalizzazione che i contratti di rete siano applicabili anche ai professionisti”: serve, pertanto, siano fornite indicazioni utili, tese ad adeguare le prescrizioni con la normativa e la giurisprudenza comunitaria e, da ultimo, italiana. La richiesta degli architetti italiani è che nel clima di cooperazione indispensabile per aiutare l’Italia ad uscire dalla crisi, il Ministero dell’Economia e Finanze e l’Agenzia delle Entrate intervengano per porre rimedio a questa situazione di grave discriminazione nei confronti dei professionisti italiani. Reti d'Impresa per gli Architetti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...