Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione 6.450 i partecipanti ai 50 convegni che hanno visto la presenza di 320 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui: Winfried Hoffman, Presidente Epia; Cristy Herig, Direttore generale della Sepa; Roberto Vigotti, Senior Advisor OME e gli Amministratori delegati delle più importanti aziende mondiali del settore fotovoltaico. Non è mancata la presenza di architetti di fama mondiale, come Thomas Hertzog, Nikos Fintikakis, Mario Cuccinella e Federico Butera. I seminari e i convegni in programma su solare termico, idroelettrico, biomasse, geotermia ed eolico e gli appuntamenti dedicati all’efficienza energetica e architettura sostenibile, hanno visto la partecipazione di relatori esperti e tecnici del settore. I mille espositori, presenti nei nove padiglioni con una superficie complessiva di 80mila metri quadri e gli oltre 250 giornalisti accreditati sono l’ulteriore prova del successo di Solarexpo & Greenbuilding. “In quattro anni siamo cresciuti tanto da decuplicare i nostri risultati – ha commentato Sara Quotti Tubi, direttore Solarexpo & Greenbuilding -. Il numero di aziende italiane ed estere partecipanti, le superfici espositive e il numero di visitatori professionali presenti a Solarexpo ci hanno fatto diventare la fiera leader a livello nazionale e tra le prime cinque al mondo nel settore delle rinnovabili. Con decine di migliaia di contatti commerciali pregiati generati ogni anno per i nostri espositori – sottolinea Sara Quotti Tubi – Solarexpo & Greenbuilding non solo rispecchiano fedelmente la crescita del mercato nazionale di tutte le energie rinnovabili e dell’architettura sostenibile, ma agiscono da vero e proprio acceleratore delle opportunità di business”. “Con il dinamismo di tutte le sue novità, il suo grande crogiuolo di persone contatti e idee, l’ottimismo dei suoi numeri record, Solarexpo & Greenbuilding mostrano chiaramente come in Italia cresca veloce la nuova ‘green economy’ – ha detto Luca Zingale, direttore scientifico Solarexpo & Greenbuilding -. Indichiamo la direzione non per uscire dalla crisi in un modo qualunque, ma per uscire dalla crisi diversi, attrezzati alle sfide globali del futuro”. Solarexpo & Greenbuilding danno appuntamento a Verona dal 6 all’8 maggio 2010. Per ulteriori informazioni www.solarexpo.com www.greenbuildingexpo.eu Condividi Commenta questa notizia