Si conferma l’impegno dell’Autorità Nazionale Anticorruzione destinato a promuovere trasparenza, semplificazione e lotta alla corruzione, attraverso il Protocollo siglato con Transparency International Italia, per meglio regolare l’integrità dei rapporti tra PA e imprese aumentando la tracciabilità. Promuovere la conoscenza e la corretta applicazione della normativa in materia di prevenzione dei fenomeni corruttivi e trasparenza nella pubblica amministrazione, sensibilizzare la società civile in maniera quanto più diffusa garantiranno sono alla base del protocollo. Alla presentazione dell’Indice, che quest’anno vede l’Italia guadagnare 8 posizioni nel ranking mondiale salendo dal 69° al 61° posto con un punteggio di 44/100, erano presenti il Presidente di A.N.AC. Raffaele Cantone, il Presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello e il Presidente di Transparency International Italia Virginio Carnevali. “L’assoluta trasparenza della Pubblica Amministrazione deve passare attraverso un efficace Freedom of Information Act (FOIA), efficaci tutele per chi segnala casi di corruzione, una regolamentazione al momento mancante riguardo alle attività di lobbying”, ha detto Virginio Carnevali, Transparency International Italia. Raffaele Cantone, Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiunto: “I dati sono confortanti, l’indice è serio e scientifico e salire di 8 posizioni è un cambiamento significativo rispetto allo scorso anno. Le azioni di prevenzione e contrasto fatte quest’anno sono state molte e i risultati iniziano ad arrivare ma a piccoli passi perché l’attività di lotta alla corruzione avviene in maniera lenta e graduale. I risultati del CPI ne sono una conferma”. Ivan Lo Bello, Unioncamere: “È significativo essere qui insieme, Unioncamere, A.N.AC., Transparency International Italia, uniti nella lotta all’illegalità, per far crescere il Sistema, non solo economico, per creare strumenti efficaci e strutture trasparenti. È importante una nuova cultura da cui dipende una grande crescita. Ti-It ha avuto e ha un ruolo fondamentale per la consapevolezza della necessità della lotta alla corruzione sia a livello internazionale che in Italia”. Protocollo A.N.AC. e Transparency International Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...