Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nell’ottica di un programma formativo specializzato dedicato ai progettisti del settore edile, promo_legno, in collaborazione con la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, svolge i seguenti eventi formativi: _ corso base sull’uso strutturale del legno (2gg, 16 ore di lezione) giovedì 09 + venerdì 10 ottobre 2014 dalle 08:30 alle 18:30 _ corso di approfondimento “edifici in legno” (1g, 8 ore di lezione) giovedì 06 novembre 2014 dalle 08:30 alle 18:30 _ corso di approfondimento “edificio multipiano in legno” (1g, 8 ore di lezione) venerdì 07 novembre 2014 dalle 08:30 alle 18:30 Sede: Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, campus BOVISA-Via Durando 10, Milano – www.arch2.polimi.it Scopo dei corsi è fornire le basi per la progettazione ed il calcolo delle strutture di legno, nonché nozioni di approfondimento sulla progettazione di legno e sugli edifici multipiano in legno. I corsi sono organizzati in collaborazione con l’Università di Graz (A ), Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno – e con l’Università di Trento, DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica. Il programma comprende le seguenti tematiche: Corso base sull’uso strutturale del legno (2gg, 16 ore di lezione) Il materiale legno Prodotti di legno per la costruzione Protezione del legno Costruzione di edifici in legno Costruire in zona sismica Aspetti della fisica tecnica Il calcolo delle strutture in legno Legno e fuoco Il comportamento al fuoco Sistemi e tipologie di connessioni Corso di approfondimento “edifici in legno” (1g, 8 ore di lezione) Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno Collegamenti, connessioni Il comportamento al fuoco delle strutture di legno Fisica tecnica degli edifici in legno ed esempi realizzati Corso di approfondimento “edificio multipiano in legno” (1g, 8 ore di lezione) Edifici a grande scala: una visione a 360° Le tappe dell’evoluzione del progetto: attori e tempistiche Fisica Tecnica, soluzioni, approfondimenti e dettagli L’influenza dell’impiantistica nel processo della costruzione Il quadro normativo. Sicurezza statica e resistenza al fuoco Check-list per la definizione del progetto e la valutazione dei costi Le tappe della realizzazione Esempi realizzati. Edifici multipiano in legno Per queste iniziative sono stati riconosciuti Crediti Formativi Professionali nelle seguenti modalità: Consiglio Nazionale Architetti PPC Ordine degli Ingegneri di Milano(a validità nazionale) Crediti corso base: 15 CFP Crediti corso edifici in legno: 8 CFP Crediti corso edifici multipiano in legno: 8 CFP Crediti corso base: 15 CFP Crediti corso edifici in legno: 7 CFP Crediti corso edifici multipiano in legno: 7 CFP Per queste iniziative il CNAPPC ha rilasciato autorizzazione allo svolgimento dell’attività formativa con riconoscimento di crediti formativi professionali, con delibera n. 10/2014 del 14/05/2014 (art. 7, comma 2 del D.P.R. n. 137 del 7/08/2012). Il riconoscimento di CFP ai presenti eventi è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione Durante le giornate saranno presenti le principali aziende italiane e straniere del settore: Damiani-holz&ko SpA – LignoAlp www.lignoalp.it Gandelli Legnami srl www.gandellilegnami.it Hasslacher Norica Timber www.hasslacher.at Heco Italia EFG srl www.heco.it La Edilegno srl www.laedilegno.it Rotho Blaas srl www.rothoblaas.com Stora Enso GmbH www.clt.info Stratex spa www.stratex.it Wood Beton spa www.woodbeton.it La quota di iscrizione per ciascun corso è di 300 Euro/cad. (IVA esclusa), e comprende i materiali del corso, una fornitura di prontuari promo_legno, i pranzi ed i coffee breaks durante le giornate. Sono inoltre previste speciali riduzioni per gli studenti e neolaureati e gli iscritti agli ordini professionali convenzionati con promo_legno. Informazioni ed iscrizioni online: www.promolegno.com promo_legno presenta i corsi dedicati al legno nelle costruzioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...